• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effetto Sisifo

di Leonardo Fallani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

effetto Sisifo

Leonardo Fallani

Meccanismo di raffreddamento laser che permette di raggiungere temperature inferiori alla temperatura Doppler. Tale effetto si ha in una melassa ottica in presenza di un gradiente di polarizzazione, come quello che si ottiene, per es., quando i fasci laser contropropaganti hanno polarizzazione lineare opposta. Per ottenere tale effetto gli atomi devono anche avere uno stato fondamentale con momento angolare J diverso da zero, in modo da possedere sottolivelli con diversa componente del momento angolare mῳ. Tali sottolivelli risultano spostati in energia a causa dell’effetto Stark dinamico, che dipende da mῳ e dallo stato di polarizzazione della luce. A causa del gradiente di polarizzazione, dunque, l’energia dei sottolivelli atomici varia in funzione della posizione. Per es., un atomo nello stato mῳ=+1/2 che si muove in un verso si trova a scalare una collina di energia potenziale, dovuta all’effetto Stark dinamico dipendente dalla posizione; e questo avviene a spese della sua energia cinetica, che diminuisce. Quando l’atomo arriva, più lento, sulla cima della prima collina di potenziale, la polarizzazione della luce è tale da causare pompaggio ottico nello stato mῳ=−1/2. Se l’atomo viene pompato in questo stato, si trova a scalare una seconda collina di potenziale, rallentando nuovamente. Sulla cima della seconda collina si può avere nuovamente pompaggio ottico nello stato mῳ=+1/2, e nuovamente l’atomo vede una collina di potenziale da scalare. Questo meccanismo consente di ottenere un rallentamento degli atomi fino a velocità medie che corrispondono a temperature molto più basse della temperatura Doppler. Per analogia, questo effetto prende il suo nome dal personaggio mitologico greco Sisifo, costretto in eterno, per punizione divina, a far rotolare un masso dai piedi alla cima di un monte.

→ Fisica atomica

Vedi anche
Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Sisifo e di Merope, padre di Bellerofonte, che ebbe da Eurimede (o Eurinome). Successe sul trono di Efira (la futura Corinto) al padre, che l’aveva fondata. Prese parte ai giochi funebri in onore di Pelia e vi fu vinto da Iolao. Aveva abituato le sue giumente a cibarsi ... Eolo (gr. Αἴολος) Progenitore degli Eoli, figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e Xuto, signore di Magnesia in Tessaglia. Ebbe 7 figli e 5 figlie, delle quali Canace fu da lui uccisa per il suo amore incestuoso con il fratello Macareo. Tantalo (gr. Τάνταλος) Protagonista di uno dei miti greci più diffusi, rappresentato spesso nell’arte classica con molte varianti e spiegazioni. Nella versione più comune del mito, Tantalo, figlio di Zeus e di Plutide (o Plutò), fu re di Lidia o di Frigia, padre di Pelope e di Niobe. Uccise Pelope per imbandirlo ... Merope (gr. Μερόπη) mitologia Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, moglie di Sisifo re di Corinto, con cui ebbe un figlio, Glauco. Per la vergogna di avere sposato un mortale si velò. astronomia Nella costellazione delle Pleiadi è la stella meno lucente, δ Tauri, di grandezza 4,2 e classe ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Altri risultati per effetto Sisifo
  • Sisifo
    Enciclopedia on line
    Nella mitologia greca, il più astuto dei mortali e uno dei più noti dannati dell'oltretomba, protagonista di varie vicende che ne pongono in evidenza la capacità di ordire trame e tranelli. Si tramanda che, divenuto amante di Anticlea (sposa di Laerte), avesse concepito Ulisse. Già nell'Odissea S. appare ...
  • Sisifo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: trasportare sopra una montagna un masso che inesorabilmente ricade giù appena toccata la cima. La punizione ...
  • SISIFO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Σίσυϕος, Sisyphus) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Eolo, padre di Glauco, quindi nonno di Bellerofonte, e signore di Efira argiva (anche, si disse, fondatore di Corinto); è noto comunemente, insieme con Tizio e Tantalo, come uno degli eternamente puniti nell'oltretomba della mitologia greca. La sua pena ...
Vocabolario
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere,...
effetto nocebo
effetto nocebo loc. s.le m. Risposta patologica dell'organismo umano in alcuni soggetti particolarmente suggestionabili che, temendo l'insorgere di un sintomo, ne favoriscono la comparsa; tale effetto si osserva anche in seguito alla somministrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali