• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

effetto tunnel

di Dino Fiorani, Fabrizio Bobba, Simone Gelosa - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

effetto tunnel

Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa

Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere uno stato mediante un percorso non ammissibile dalla meccanica classica. Per una particella in moto ciò si verifica oltrepassando una barriera di energia potenziale dovuta a un campo elettrico o una combinazione di forze attrattive e repulsive. Nella meccanica classica la legge della conservazione dell’energia impone che una particella non possa superare un ostacolo se essa possiede un’energia cinetica inferiore all’energia potenziale richiesta per superare l’ostacolo stesso. Nell’ambito della meccanica quantistica l’interazione tra una particella in moto e una barriera di energia potenziale viene descritta sfruttando la natura ondulatoria delle particelle elementari, che rende possibile il calcolo della probabilità che l’incontro con l’ostacolo produca una riflessione o un attraversamento. Sviluppando i calcoli si riscontra che la probabilità che si verifichi l’attraversamento aumenta quanto più l’energia della particella è vicina al potenziale della barriera e quanto minore è lo spessore della barriera stessa. Sebbene l’effetto tunnel sia poco intuitivo e appaia paradossale, esistono diverse prove sperimentali che lo confermano e molti dispositivi elettronici moderni basano il loro funzionamento su di esso, tra i quali: le giunzioni tunnel a stato solido per elettroni, dove due metalli sono separati da un sottile strato isolante (1÷10 nm) (MIM); le giunzioni superconduttore-isolante-superconduttore (SIS) e i conseguenti dispositivi superconduttivi a interferenza quantistica (SQUID, Superconducting quantum interference device); le giunzioni ferromagnete-isolante-ferromagnete e i conseguenti dispositivi di memoria MRAM (Magnetoresistive random access memory). Si può quindi affermare che la scoperta dell’effetto tunnel ha avuto importanti ricadute sia per la ricerca scientifica di base sia per le applicazioni tecnologiche. In una giunzione la corrente di tunnel è influenzata non solo dalla probabilità di trasmissione, ma anche dalle proprietà fisiche dei materiali e si presta a essere utilizzata come strumento di indagine fisica dello stato condensato della materia e delle superfici. In tal senso si parla di spettroscopia di tunnel. A questo riguardo l’applicazione dell’effetto tunnel alla fisica dei superconduttori è risultato di estrema importanza. La misurazione degli spettri della corrente di tunnel a varie energie ha permesso di approfondire le conoscenze nella fisica dei superconduttori e in particolare di convalidare le previsioni della teoria BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer) per i superconduttori a bassa temperatura critica. La forte dipendenza della corrente di tunnel dallo spessore della barriera (tipicamente di un ordine di grandezza per una variazione di 0,1 nm) è alla base del funzionamento del microscopio a scansione per effetto tunnel (STM, Scanning tunnelling microscope). In un STM la possibilità di modulare la separazione tra una punta metallica e la superficie del campione, tramite attuatori piezoelettrici, consente sia di dedurre la morfologia (microscopia) sia di misurare localmente la densità degli stati (spettroscopia locale), entrambe con un’estrema risoluzione, fino al livello del singolo atomo. L’effetto tunnel è anche responsabile del fenomeno della radioattività. Infatti in un atomo la barriera di potenziale del nucleo non permette ai neutroni e ai protoni di allontanarsi da esso. Ciò nonostante, come è stato dimostrato da George Gamow, in particolari elementi quali l’uranio e il radio le particelle alfa sono in grado di aprirsi un varco attraverso la barriera del nucleo dando origine appunto al fenomeno della radioattività.

→ Catalisi; Magnetismo

Vedi anche
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica. ● Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze. ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... diodo Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I diodo trovano applicazione in vari circuiti che realizzano particolari caratteristiche non lineari, come i circuiti logici o i dispositivi ...
Categorie
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Tag
  • BARRIERA DI POTENZIALE
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • ENERGIA CINETICA
  • SUPERCONDUTTORI
  • SPETTROSCOPIA
Altri risultati per effetto tunnel
  • tunnel, effètto
    Enciclopedia on line
    tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla ...
Vocabolario
tùnnel
tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche caso, di traforo, largamente...
effètto
effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali