• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGEO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGEO (Αἰγεύς, Aegeus)

Angelo Taccone

Figlio di Pandione e di Pilia; dopo la morte del padre, riconquista l'Attica, coi fratelli Pallante, Niso e Lico, e nella spartizione gli tocca Atene oltre a una specie di supremazia sui fratelli. Poiché dalle sue prime spose non ha figli, E. ricorre all'oracolo di Delfi, che gli dà un oscuro responso per la spiegazione del quale si rivolge a Pitteo di Trezene. Questi inebria E. e lo pone quindi a giacere con la propria figliola Etra la quale già era stata visitata da Posidone. Nasce da Etra Teseo, che sino a sedici anni vive presso l'avo e poi raggiunge il padre che aveva in moglie Medea (v.). Teseo libera E. dalle insidie del fratello Pallante e dei suoi figli e, quando parte per Creta per liberare gli Ateniesi dal tributo di vittime umane che essi debbono al Minotauro (v.), stabilisce col padre che, se tornerà vittorioso, la vela nera della nave sarà cambiata in bianca. Teseo vince, ma dimentica di cambiare la vela; ed E. si precipita da una rupe nel mare che da allora prende il nome di Egeo. In realtà E., che aveva un tempietto in Atene, dov'era l'eroe eponimo della tribù Egeide, non fu che una ipostasi dì Posidone.

Bibl.: E. Wörner, in Roscher, Lex. der griech. und röm. Myth., I, i, col. 145 seg.; F. Studniczka, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 952 segg.; C. Robert, Griech. Heldensage, I, Berlino 1920, p. 144 seg.

Vedi anche
Pallante (gr. Πάλλας) Eroe attico, figlio minore di Pandione re di Atene, e fratello di Niso, Lico ed Egeo. Ebbe 50 figli, i Pallantidi, con i quali si oppose a Teseo, ma con essi fu da questo ucciso. Medo (gr. Μῆδος) Mitico figlio di Egeo e di Medea, eponimo del popolo dei Medi. Secondo un’altra tradizione, sarebbe stato figlio di un re dell’interno dell’Asia, sposato da Medea quando questa fu cacciata da Atene, mentre eponimo dei Medi sarebbe stato un altro M., figlio di Dioniso e della ninfa Alfes... Trezene (gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, nell’Argolide. Indipendente e con attività colonizzatrice (Alicarnasso in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Lega peloponnesiaca. In seguito aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si conservano tratti ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ...
Tag
  • MINOTAURO
  • PALLANTE
  • POSIDONE
  • PALLANTE
  • PANDIONE
Altri risultati per EGEO
  • Egeo
    Enciclopedia on line
    (gr. Αἰγεύς) Nella mitologia greca, figlio di Pandione e di Pilia, fratello di Pallante, Niso e Lico, e re di Atene. Dopo la morte di Pandione, cui i Metionidi avevano tolto il regno dell’Attica, riconquistò con i fratelli la regione e nella spartizione gli toccò Atene. Ebbe per mogli prima Meta, poi ...
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
lesbìaco
lesbiaco lesbìaco agg. [dal lat. Lesbiăcus] (pl. m. -ci), letter. – Di Lesbo, lesbico (in senso proprio): risonò pe’ venti Lesbiaci una lira sul natale Egeo (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali