• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRACCI, Egisto

di Marco Dezzi Bardeschi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BRACCI, Egisto

Marco Dezzi Bardeschi

Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.

Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e nelle scuole dei padri scolopi (con noti maestri "risorgimentisti" come i padri Inghirami, Ricci e Marni), passò prima appena sedicenne (1846) nello studio dell'architetto Silvestri e poi in quello di Enrico Presenti, allora professionalmente molto impegnato sia da parte del governo granducale di Leopoldo II sia di privati, partecipando intanto alla progettazione delle "opere d'arte" della ferrovia Montevarchi-Arezzo e ai lavori di attivazione della miniera di Tana. Dopo questa prima esperienza di apprendistato tecnico ebbe modo di acquisire una propria autonomia progettuale nell'ambito dello studio dell'ingegnere Del Noce, per il quale, a Firenze, curò, fra gli altri, i lavori di trasformazione del palazzo Paggeschi, poi Hôtel della Pace in piazza, Manin (oggi Ognissanti), e il "restauro" e l'adattamento a locanda dell'attuale albergo Montebello nella via omonima, il quale ultimo appare caratterizzato da una elegante facciata a quattro assi e da un grande salone piacevolmente affrescato dalla scuola del Benvenuti.

Volontario alla prima guerra d'indipendenza, dovette rinunziare alle campagne per una malattia contratta sotto Mantova. Ritornato a Firenze (ove nel 1854 prestò la sua opera di assistenza ai colerosi all'interno della Confraternita della Misericordia), apriva uno studio in proprio, progettando e realizzando un edificio per il barone di Vaguonville (che ha ora il nome di palazzo Levi) all'angolo del nuovo lungarno e di piazza degli Zuavi (ora piazza Vittorio Veneto).

Questo blocco residenziale che conclude il contesto architettonico dei lungarni verso le Cascine è formato da un corpo a elle (con sette assi sul lungarno e cinque sul piazzale). In esso spicca un bel portale in pietra di impianto buontalentiano e un grazioso vestibolo con nicchie, stucchi e colonne, inteso come passaggio delle carrozze (le scuderie sono realizzate in un piccolo corpo indipendente all'estremità del cortile interno) dal quale si dipartono due scale affrontate, una per il piano nobile, l'altra per i servizi soprastanti. La soluzione architettonica, decorosa ma non retorica, della facciata principale e del partito centrale sui lungarni presenta ampie finestrature a tutto sesto con l'inserzione di teste in stucco nei punti di contatto fra finestra e cornice marcapiano superiore e una elegante balaustrata a colonnine il cui ritmo è riassunto superiormente da una terrazza di coronamento.

Fra le altre opere del B. ricordiamo le scuderie per il "banchiere Du Fresne nei fondaci di Santo Spirito, il palazzo di Ernesto Levi in piazza Indipendenza e altri edifici realizzati sempre per i Levi (il villino a San Domenico di Fiesole e probabili interventi nel palazzo di via Melegnano e in quello di piazza d'Azeglio).

È pure opera del B. il palazzo Sariette in corso Vittorio Emanuele (ora via Calzaioli) ed è suo il progetto per un cimitero monumentale che avrebbe dovuto sorgere presso la certosa del Galluzzo a Ponte a Ema, redatto per incarico del Comune di Firenze negli anni della capitale (1865-70), in collaborazione con il Cocchi per la parte igienica. Tale progetto non ebbe seguito sia per l'opposizione del Comune del Galluzzo, data la eccessiva vicinanza del centro abitato, sia per l'avvenuto trasferimento della capitale a Roma.

Morì nella sua città natale nell'agosto del 1909.

Il B. fu ammesso come professore residente all'Accademia delle Arti del Disegno il 31 dic. 1879 e vi fu commemorato, dopo la morte, nella seduta del 26 dic. 1909 dal Guidotti.

È un tipico rappresentante della cultura architettonica ufficiale fiorentina della seconda metà del secolo, dell'eclettismo ottimistico e dell'architettura nazionale. Il ricorso linguistico all'architettura cinquecentesca (da Michelangiolo a Palladio) è in lui spesso ingenuo o manualistico e cela una sostanziale indifferenza ideologica: le sue architetture sono dei complessi residenziali spesso di notevoli dimensioni, insensibili alle preesistenze, nelle cui "decorose" facciate si recupera, in un clima aulicamente urbano, una spesso estrinseca rappresentatività, artificiosa ma raramente retorica, della classe dominante (dalla nobiltà tradizionale alla nuova ricca borghesia mercantile).

Fonti eBibl.: Firenze, Archivio dell'Accademia delle Arti del Disegno, anni 1879, 1909; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, ad vocem.

Vedi anche
balaustrata Parapetto formato da una serie di caratteristici elementi a colonnetta uguali tra loro, detti balaustri, posti su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua, spesso inframmezzati o conclusi da pilastrini. Molto diffusa tra 16° e 18° sec., ebbe forme diverse, nella sagomatura ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: edificio di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; edificio sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; edificio ... finestra Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. architettura Le caratteristiche strutturali e formali della finestra variano nel tempo e secondo i tipi di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
bracciata
bracciata s. f. [der. di braccio]. – 1. Quantità di roba che si può tenere sulle braccia: una b. di fieno, di legna. 2. non com. Colpo dato col braccio: lo respinsi con due bracciate. 3. Ciascuno dei movimenti regolari compiuti con le braccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali