• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGMONT, Lamoral, conte di

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGMONT, Lamoral, conte di

François L. Ganshof.

Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli apparteneva, E. servì in modo brillante negli eserciti di Carlo V: ne fu ricompensato nel 1546 con la concessione del Toson d'oro e nel 1553 col titolo di principe di Gavre. Nel 1544 sposò Sabina, figlia di Giovanni, conte palatino del Reno. Specialmente dopo l'abdicazione di Carlo V egli mostrò i suoi talenti militari: nel 1557 fu gran parte della vittoria di S. Quintino e nel 1558 vinse una battaglia decisiva sui Francesi a Gravelines. Nel 1559 fu nominato governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois, e membro del Consiglio di Stato, che doveva assistere nel governo dei Paesi Bassi Margherita di Parma, dopo la partenza di Filippo II per la Spagna. Nel Consiglio, egli diresse con Guglielmo d'Orange l'opposizione della nobiltà nazionale alla Consulta, cioè alla commissione che gestiva, effettivamente, gli affari del paese, e in particolare al Granvelle. La Consulta s'ispirava agl'interessi della monarchia spagnola e, fedele alla volontà del re, intendeva di reprimere l'eresia col massimo rigore. E. e i suoi amici desideravano invece un governo che curasse gl'interessi dei Paesi Bassi; e reclamavano anzitutto il ritiro delle truppe spagnole e l'attenuazione dei provvedimenti rigorosi presi contro i protestanti. Non poterono impedire la creazione, nel 1559, di 14 nuovi vescovati (riorganizzazione ecclesiastica che doveva servire ai disegni politici e religiosi del re); ma seppero trarre profitto dal forte malumore, nato in seguito a questa misura, per ottenere nel 1564 finalmente il ritiro di Granvelle. L'anno dopo E. fu mandato in Spagna presso Filippo II per cercare di ottenere da lui un sistema di governo conforme ai desiderî della nobiltà dei Paesi Bassi. Il re lusingò la sua vanità, ma E. non cedette. L'irritazione provocata da questo insuccesso fu una delle cause del "Compromesso dei nobili" del 1566 (v. paesi bassi: Storia). E. non faceva parte di questo gruppo, ma manteneva dei rapporti con esso. E quando i calvinisti si misero a saccheggiare le chiese in Fiandra, E. represse debolmente questi eccessi degli "iconoclasti". Benché profondamente cattolico, egli cercò, ma senza la necessaria abilità, di realizzare un modus vivendi coi protestanti. Ma Filippo II era deciso a reagire, e inviava nei Paesi Bassi il duca d'Alba (1567). Guglielmo d'Orange si ritirava in Germania; E. invece si era da qualche mese completamente sottomesso alle vedute del governo centrale. Ma la sua sottomissione fu inutile. Il duca doveva colpire tutti coloro che avevano tentato di tenere in scacco l'assolutismo reale. Il 9 settembre 1567 E. fu arrestato, insieme con il conte di Hornes, e fu rinchiuso nel castello di Gand. Nello stesso giorno fu creato il tribunale "dei Torbidi"; dopo una parvenza di processo, E. e Hornes furono condannati a morte, il 4 giugno 1568, per lesa maestà e ribellione. Il giorno dopo furono decapitati a Bruxelles.

Nell'Egmont del Goethe la materia storica è elaborata assai liberamente: il dramma, terminato soltanto a Roma nel 1787, era stato concepito dal poeta, e in gran parte scritto, nel 1775, a espressione del suo "Sturm und Drang". E al tempestoso spirito da cui in origine il dramma del Goethe nacque - non alla figura storica di E. - s'ispirò più tardi, nel 1809, il Beethoven nella sua celebre Ouverture.

Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, II, IV, 3ª ed., Bruxelles 1923-1927; Obreen, Lamoral graaf van Egmont, in Nieuw Nederlandsch Biographisch Woordenboek, II, Leida 1914; Th. Juste, Le comte d'Egmont et le comte de Hornes, Bruxelles 1862; F. Rachfahl, Wilhelm v. Oranien u. der Niederländische Aufstand, Halle e L'Aia 1906-24, voll. 3.

Vedi anche
Stròzzi, Piero Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio dei Francesi per abbattere in Italia il predominio di Carlo V, protettore dei Medici. Alla morte ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Gheldria (nederl. Gelderland) Provincia dei Paesi Bassi situata nella parte centro-orientale della nazione (capoluogo Arnhem). Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Tag
  • MARGHERITA DI PARMA
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • STURM UND DRANG
  • ASSOLUTISMO
  • PAESI BASSI
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali