• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

egregio

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

egregio

Vincenzo Valente

Tra i vari appellativi assegnati ai Romani, ‛ reverendi ', ‛ divini ', ‛ eccellentissimi ', ‛ nobilissimi ' (e in Mn II V 5 populus ille sanctus, pius et gloriosus), questo ha il senso di " valorosi ", avendo mente alle gesta gloriose di cui essi furono protagonisti: Sai quel ch'el [il sacrosanto segno, v. 32] fé portato da li egregi / Romani (Pd VI 43). Efficacemente annotava il Buti: " Ben si può dir de' Romani, che furono egregi, imperocché nell'opere virtuose, e prodezze dell'armi avanzarono tutti gli altri ".

Detto di nazione, ossia ‛ stirpe ', ‛ famiglia ', vale " illustre ", " nobile ": l'opere sozze / del barba e del fratel, che tanto egregia / nazione e due corone han fatte bozze (Pd XIX 137).

Vocabolario
egrègio
egregio egrègio agg. [dal lat. egregius, comp. di e-1 e grex -egis, propr. «che esce dal gregge»; vir egregius era titolo dei funzionarî romani dell’ordine equestre] (pl. f. -gie). – Che esce dall’ordinario, che ha pregi singolari, insigne,...
eṡìmio
esimio eṡìmio agg. [dal lat. eximius, der. di eximĕre «esimere»; propr. «eccettuato, straordinario»]. – Di rare qualità, egregio: magistrato, funzionario, scrittore, artista, professore e.; ormai disus. come titolo di cortesia: all’e. signore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali