• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eguaglianza

di Anna Lisa Schino - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

eguaglianza

Anna Lisa Schino

Valore fondamentale di ogni democrazia

L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una convivenza democratica. Nel nostro paese l'eguaglianza è garantita dall'articolo 3 della Costituzione. Le costituzioni democratiche assicurano inoltre l'eguaglianza dei cittadini attraverso la libera partecipazione alla vita politica e mirano a garantire pari opportunità nella vita sociale, cioè a offrire a tutti le stesse possibilità di crescita e di affermazione personale e professionale

Eguaglianza formale e politica

Di eguaglianza si parla in molti sensi: innanzi tutto come eguaglianza formale e politica. La prima consiste nel fatto che tutti i membri della società sono assolutamente uguali nei diritti e doveri senza distinzione di sesso, origine, razza, ricchezza, convinzioni religiose o politiche, e non devono subire discriminazioni. L'eguaglianza politica, invece, sta nel fatto che ogni cittadino ha uguale diritto di voto e può a sua volta essere eletto.

Questi ideali di libertà e di eguaglianza si sono venuti affermando in Europa e negli Stati Uniti alla fine del Settecento, dopo una lunga lotta contro i regimi monarchici e assolutistici (e contro la Gran Bretagna per le colonie americane) che riconoscevano, tra l'altro, privilegi e differenze di status giuridico alle classi aristocratiche. Essi hanno trovato espressione nelle dichiarazioni dei diritti della storia inglese (a cominciare dalla Magna charta libertatum, 1215) e soprattutto nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino approvata dall'Assemblea costituente francese nel 1789, in cui l'enunciazione di tali principi gettava le basi di un nuovo ordine politico (Rivoluzione francese).

Eguaglianza distributiva e proporzionale

Aristotele afferma nella Politica il principio dell'eguaglianza distributiva: essa consiste nell'attribuire parti uguali a soggetti uguali; cioè tutti coloro che sono uguali rispetto a qualche caratteristica specifica (per esempio sono maschi e adulti) devono ricevere parti uguali. Nella vita della pòlis (la città-Stato dell'antica Grecia), al momento della distribuzione di benefici, o dell'assegnazione di compiti e oneri, tutti i cittadini contano per uno e nessuno conta di più degli altri.

Ma l'egualitarismo, secondo Aristotele, può essere inteso anche come eguaglianza proporzionale, o eguaglianza dei rapporti.

Si fa qui riferimento a una giustizia che regola l'attribuzione dei beni in base a un criterio dato, distribuendo quindi parti differenti in base alla proporzione per cui i soggetti differiscono tra loro. Per fare un esempio, se utilizziamo il criterio ‒ o proporzione ‒ del merito, daremo di più ai più meritevoli e di meno a coloro che lo sono stati meno (è questo il criterio dell'attribuzione dei voti a scuola).

Quanto più una persona merita, tanto maggiore sarà la sua ricompensa; ma è pur sempre una regola egualitaria, perché parti uguali vanno a persone di meriti uguali.

Parlando di eguaglianza proporzionale, possiamo tuttavia utilizzare anche altri criteri e istituire, per esempio, una proporzione sulla base del bisogno: in questo caso avremo che chi ha più bisogno, riceverà di più.

Questo criterio di eguaglianza proporzionale è quello che negli Stati moderni si applica ai sistemi di tassazione: i cittadini non pagano le tasse in parti uguali, bensì in base al reddito, e i più ricchi sono chiamati a dare una somma maggiore rispetto ai meno ricchi.

Eguaglianza di tutti in quanto uomini

Per Aristotele gli uomini non sono uguali tra loro per natura, bensì alcuni nascono con particolari doti e abilità e si rivelano adatti a comandare, altri, meno capaci, sono invece idonei a lavorare come servi.

È nello stoicismo, e poi soprattutto con il cristianesimo, che si afferma l'idea che tutti gli uomini sono uguali per dignità.

Il cristianesimo, proclamando tutti gli uomini fratelli in quanto figli di Dio, ha posto il principio che davanti a Dio non vi sono differenze né di stirpe aristocratica, né di sesso, né di classe sociale: l'ebreo e il greco, lo schiavo e il libero, l'uomo e la donna sono tutti uguali.

Con il passare dei secoli questi ideali hanno subito un processo di secolarizzazione (si sono cioè spogliati dei loro significati religiosi), trovando un solido ancoraggio nel concetto di ragione. Si è messo così in risalto che determinate situazioni di disuguaglianza, storicamente e socialmente determinate, sono in contrasto con le esigenze della ragione, cioè non sono razionalmente giustificabili.

Eguaglianza e disuguaglianza in Rousseau e Marx

Il grande teorico moderno dell'eguaglianza è Jean-Jacques Rousseau. Questi, nel Discorso sull'origine della disuguaglianza (1755), teorizza che tutti gli uomini nascono uguali per natura e sono poi la società, la storia e il progresso che li rendono disuguali. A partire da un originario stato di natura, descritto come condizione primitiva, asociale e poco più che animalesca, si sono poi venuti a creare rapporti di disuguaglianza, ma non a causa di differenze naturali e originarie, bensì in seguito a eventi casuali che hanno permesso ad alcuni di accaparrare beni e di occupare terre, costringendo gli altri a vendere il proprio lavoro per sopravvivere. Su questa base iniqua è stato costruito lo Stato, che ha sanzionato disuguaglianza e sopraffazione.

Alla moderna società civile, così costituitasi, Rousseau oppone la Repubblica che nascerà da un contratto sociale equo e che porterà all'instaurazione di un'eguaglianza giuridico-politica basata sull'autogoverno, cioè sul governo diretto di tutti i cittadini che così si trovano ad esercitare il potere sovrano senza delegarlo a rappresentanti.

Queste idee si ritrovano in Karl Marx, che intende l'eguaglianza come una conseguenza dell'autogoverno dei produttori (cioè della classe operaia). È questa infatti la vera democrazia sostanziale che, con l'aggiunta dell'abolizione della proprietà privata, crea le condizioni dell'eguaglianza. Rousseau invece prevedeva un regime di proprietà limitata, con piccoli proprietari che producono in vista del solo soddisfacimento dei bisogni in un'economia che non conosce sviluppo. Nella produzione del superfluo, che crea falsi bisogni e una continua espansione della domanda, Rousseau vede infatti il principale nemico dell'eguaglianza e della libertà degli uomini.

Critiche a un'eguaglianza soltanto formale

Alla concezione di eguaglianza sviluppata nell'ambito del pensiero politico liberale sono state poste importanti obiezioni; in particolare, pensatori anarchici e socialisti hanno sostenuto che tale eguaglianza è soltanto formale e si scontra con la disuguaglianza sostanziale (dei beni e nella distribuzione delle ricchezze), caratteristica delle moderne società: la vera eguaglianza è invece l'eguaglianza delle condizioni economiche. La conseguenza è quella di mettere in discussione il diritto di proprietà, in quanto tale diritto finisce per creare inevitabilmente condizioni di dominio e di schiavitù.

L'ideale egualitario proposto in alternativa da Marx è il principio di dare "a ciascuno secondo il proprio bisogno", che dovrà sostituire il principio, ancora meritocratico, di dare "a ciascuno secondo il proprio lavoro".

Nel 20° secolo teorici del comunismo hanno sostenuto la necessità, per creare le condizioni di una società realmente egualitaria, di un uguale trattamento di tutti i cittadini sotto svariati aspetti della vita personale e sociale: l'eguaglianza di occupazione (la partecipazione degli intellettuali ai lavori manuali), di consumi (mangiare e vestirsi tutti in maniera simile) e di educazione nelle scuole di Stato avrebbe eliminato le disuguaglianze delle caratteristiche personali e avrebbe prodotto infine una vera comunità di eguali.

Eguaglianza delle opportunità

Oggi si ritiene che lo Stato dovrebbe garantire ai cittadini anche un'eguaglianza delle opportunità, rimuovendo quegli ostacoli che possono impedire lo sviluppo di una personalità autonoma dal punto di vista culturale e professionale. La società, cioè, dovrebbe garantire a tutti le stesse condizioni di partenza; pertanto se qualcuno parte svantaggiato (socialmente, culturalmente, geograficamente) dovrebbero intervenire correttivi.

È per questo che, per esempio, lo Stato cura l'educazione scolastica dei ragazzi, con l'obbligo di frequentare la scuola primaria e secondaria fino a una certa età e con un sistema di borse di studio per aiutare chi voglia proseguire gli studi a livello universitario.

Il principio dell'eguaglianza delle opportunità si occupa quindi della redistribuzione dell'accesso a varie posizioni nella società: se a tutti è dato un punto di partenza uguale, il ruolo e i guadagni che ciascuno otterrà dipenderanno il più possibile dalle doti naturali e dall'impegno personale dei singoli, e il meno possibile da privilegi o vantaggi su base familiare o sociale.

Vedi anche
egualitarismo Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni e delle fortune tra tutti i membri di una società. L’egualitarismo affonda le sue radici nell’Illuminismo ... democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Indice
  • 1 Eguaglianza formale e politica
  • 2 Eguaglianza distributiva e proporzionale
  • 3 Eguaglianza di tutti in quanto uomini
  • 4 Eguaglianza e disuguaglianza in Rousseau e Marx
  • 5 Critiche a un'eguaglianza soltanto formale
  • 6 Eguaglianza delle opportunità
Categorie
  • ETICA E MORALE in Filosofia
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO in Filosofia
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Altri risultati per eguaglianza
  • uguaglianza
    Dizionario di filosofia (2009)
    Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – l’idea che gli esseri umani siano uguali tra loro ha giocato un ruolo decisivo nelle vicende sociali e politiche ...
  • eguaglianza
    Enciclopedia on line
    Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base ...
Vocabolario
eguaglianza
eguaglianza s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
eguagliatóre
eguagliatore eguagliatóre s. m. (f. -trice) [der. di eguagliare]. – Chi, che eguaglia, pareggiatore. In partic., nome d’un organo della macchina mietitrice-legatrice, sinon. di assestacovoni. Fig., al femm.: L’Eguagliatrice numera le fosse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali