• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority)


EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority) Una delle 3 autorità responsabili del coordinamento della vigilanza dei mercati finanziari a livello europeo, create nel 2011 con la riforma, seguita alla crisi finanziaria (➔) iniziata nel 2007. L’EIOPA ha la responsabilità sui mercati finanziari e sui titoli (➔ titolo p), mentre le altre due autorità EBA (➔) ed ESMA (➔), con le quali costituisce il Sistema europeo di vigilanza finanziaria (➔ ESFS), hanno responsabilità distinte: la prima sul settore bancario e la seconda sui mercati mobiliari e sui titoli in essi trattati. L’attività dell’EIOPA è focalizzata sull’analisi dei suddetti investitori istituzionali; gli aspetti macroprudenziali (attinenti cioè alle interrelazioni fra tale settore e l’economia complessiva) sono invece competenza dell’European Systemic Risk Board, (➔ ESRB). L’EIOPA ha personalità giuridica e sede a Francoforte. Ha sostituito  il CEIOPS (Committee of European Insurance and Occupational Pensions Supervisors), creato nel 2001 con il fine di adeguare la vigilanza finanziaria europea alla nuova realtà determinatasi con la nascita dell’euro.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ...
Altri risultati per EIOPA (European Insurance and Occupational Pensions Authority)
  • EIOPA
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Sigla di European insurance and occupational pensions authority, una delle tre autorità responsabili del coordinamento della vigilanza dei mercati finanziari a livello europeo, create nel 2011 con la riforma seguita alla iniziata nel 2007. L’EIOPA ha la responsabilità dei sistemi assicurativi pensionistici ...
Vocabolario
cyber insurance
cyber insurance loc. s.le f. Assicurazione che protegge aziende e utenti singoli dai rischi di diffusione illecita, manomissione, distruzione, estorsione, furto e simili di dati, informazioni e beni tramite Internet. ◆ 4 aziende su 5 non...
authority
authority ‹otħòriti› s. ingl. (pl. authorities ‹otħòriti∫〉), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹autòriti›). – Termine, corrispondente all’ital. autorità, con cui vengono denominati (spesso anche in Italia) organismi dotati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali