• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettroanalisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: nei primi la variabile misurata è il potenziale in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto oppure la massa di un deposito, nei secondi la variabile misurata è la corrente in funzione del tempo o del volume di titolante aggiunto oppure è la massa di un deposito. Fra i metodi elettroanalitici a corrente controllata i più importanti sono la coulombometria a intensità di corrente costante, la cronopotenziometria, la elettrogravimetria a corrente costante e la potenziometria. Le tecniche a potenziale controllato comprendono l’amperometria, la coulombometria a potenziale costante, la cronocoulombometria, la elettrogravimetria a potenziale controllato, la polarografia e la voltammetria.

Ogni metodo è caratterizzato da una relazione analitica che correla la concentrazione della specie da determinare al valore della variabile da misurare, da un diagramma tipo e da un meccanismo di trasporto di materia. Le relazioni sono in massima parte equazioni lineari, i diagrammi presentano la caratteristica forma a gradino o a picco, la velocità di trasporto di materia è lenta nel caso di meccanismi controllati dalla diffusione (le specie migrano in una soluzione in quiete per effetto dei gradienti di concentrazione che si generano a seguito dei processi elettrodici), oppure è veloce nel caso si operi in soluzioni agitate. La migrazione ionica, con la quale anche può avvenire il trasporto di materia, viene generalmente eliminata operando in presenza di un elettrolita di supporto, elettrochimicamente più inerte della specie da dosare e presente in concentrazione maggiore di questa. Attraverso il meccanismo di trasporto di massa la reazione elettrodica viene di fatto alimentata: se la velocità di tale trasporto è superiore alla velocità di trasferimento di carica, cioè in prima approssimazione alla velocità con cui procede la reazione elettrodica, al variare del potenziale la corrente cresce continuamente; se le due velocità si bilanciano la corrente da un certo valore del potenziale in poi non cresce più e si mantiene costante (segnale a gradino); se infine la velocità di trasferimento di carica è maggiore di quella di trasporto di massa la corrente prima cresce poi decresce, generando pertanto il tipico segnale a picco.

Limiti sostanziali all’impiego di una tecnica elettroanalitica derivano dalla natura dell’elettrodo e del solvente impiegato: da entrambi questi elementi possono infatti derivare reazioni elettrodiche interferenti con la reazione di base del metodo che deve essere a carico della specie da dosare.

Vedi anche
elettrogravimetria Metodo elettroanalitico nel quale per effetto di una corrente elettrica al catodo o all’anodo di una cella di elettrolisi si forma un deposito di varia natura; dalla massa del deposito è possibile risalire alla quantità della specie che lo ha prodotto. Perché ciò sia possibile è però indispensabile che ... cronoamperometria Metodo elettroanalitico a potenziale controllato, in cui il potenziale dell’elettrodo di lavoro posto nella soluzione da analizzare, mantenuta in quiete assoluta, è bruscamente portato a un certo prefissato valore sufficientemente alto da garantire che la cinetica di elettrolisi dipenda solo dalla diffusione ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ... analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • ELETTROGRAVIMETRIA
  • ANALISI CHIMICA
  • POTENZIOMETRIA
  • POLAROGRAFIA
  • ELETTROLITA
Altri risultati per elettroanalisi
  • elettroanalisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettroanàlisi [Comp. di elettro- e analisi] [CHF] Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell'elettrolisi per la separazione e la determinazione, qualitativa e quantitativa, di componenti chimici.
Vocabolario
elettroanàliṡi
elettroanalisi elettroanàliṡi s. f. [comp. di elettro- e analisi]. – Metodo di analisi chimica (detto anche analisi elettrochimica) che sfrutta il fenomeno dell’elettrolisi per la separazione e la determinazione, qualitativa e quantitativa,...
elettrochìmico
elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa di tale elemento che viene trasformata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali