• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELICONA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELICONA (ὀ ‛Ελικών, Helĭcon)

Doro Levi

Catena montuosa della Grecia, tra il lago Copaide e il golfo di Corinto, spartita fra i territorî della Focide e della Beozia; la cima più alta è l'odierno Palaiovounó (1749 m.). Anticamente coperta di fitte boscaglie, oggi assai diradate, era sede del culto delle Muse. Non lungi da Ascra (v.), traversava la montagna l'alta e suggestiva vallata del Permesso (la Valle delle Muse); ai piedi della cima dell'Elicona (oggi Monte Zagorá; 1527 m.), sotto una vecchia cappella detta di Hagía Triáda, sono stati messi alla luce i ruderi del "Museo", comprendenti il tempietto medesimo delle Muse, resti di un portico e di un teatro; nel santuario e nel bosco sacro vicino si celebravano ogni anno le feste Musee; quando il culto delle Muse fu abolito da Costantino, questi trasportò a Costantinopoli le più belle statue del santuario, poi perite in un incendio (404 d. C.). Una fonte poco lontana è forse l'antica Aganippe; salendo per circa due ore verso O. si giunge alla fonte Ippocrene (l'odierna Kryopēgádi), sgorgata da un colpo di zoccolo di Pegaso; poco lungi, resti di una costruzione poligonale sotto la cappella di S. Elia sembrano appartenere all'altare di Zeus, menzionato già da Esiodo; ancora in Omero si ricorda un culto di Posidone sull'E. Varie poesie nell'antichità (tra cui un frammento di Corinna) avevano per oggetto una contesa fra l'Elicona e il Citerone.

Bibl.: F. Bölte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1 segg.; cfr. Maas, in Hermes, XXXI (1896), p. 379 segg.

Vedi anche
Aganippe (gr. ᾿Αγανίππε) Fonte sacra alle Muse sull’Elicona, che dava l’ispirazione poetica, e ninfa omonima, figlia del dio del fiume Termesso (o Permesso). Pieridi (gr. Πιερίδες; lat. Pierides) Epiteto usato soprattutto dai poeti latini per indicare le Muse, perché nate nella Pieria, zona boscosa vicina all’Olimpo, oppure perché figlie di Piero, re di Macedonia, e di Antiope. Secondo una terza versione, il nome deriverebbe loro dall’essere state sfidate in una ... Mnemosine (gr. Μνημοσύνη) Mitica personificazione della memoria. Secondo la Teogonia esiodea, è figlia di Urano e di Gea e madre delle nove Muse, per l’unione con Zeus in Pieria in nove notti d’amore. musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di tre; ...
Tag
  • GOLFO DI CORINTO
  • COSTANTINOPOLI
  • HAGÍA TRIÁDA
  • POSIDONE
  • AGANIPPE
Altri risultati per ELICONA
  • Elicona
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Monte della Beozia, indicato nel mito come sede delle Muse, da cui sgorgavano due fonti, Aganippe e Ippocrene, considerate dagli antichi miracolosamente capaci d'infondere ispirazione poetica in chi vi attingesse. Con riferimento metonimico alle sue fonti e quindi con significato simbolico ...
Vocabolario
elicònio
eliconio elicònio agg. e s. m. [dal lat. Heliconius (con il sign. 1), gr. ῾Ελικώνιος]. – 1. agg., letter. Dell’Elicóna, catena montuosa della Beozia, ritenuta sede delle Muse e di Apollo, e quindi sorgente della poesia e simbolo dell’ispirazione...
elicònia
eliconia elicònia s. f. [lat. scient. Heliconia, dal lat. class. Heliconius «eliconio»]. – Genere di piante della famiglia musacee, con varie specie dell’America tropicale, di cui alcune sono coltivate in serra per il bel fogliame.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali