• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elisabetta

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Elisabetta

Gian Roberto Sarolli

Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens autem Maria in diebus illis abiit in montana cum festinatione... et intravit in domum Zachariae, et salutavit Elisabeth ", e " [Elisabeth] exclamavit voce magna, et dixit: Benedicta tu inter mulieres, et benedictus fructus ventris tui ", che è saluto uguale a quello dell'arcangelo Gabriele " Ave gratia plena; Dominus tecum; benedicta tu in mulieribus ", Luc. 1, 39-42 e 28), D. in Pg XVIII 100 Maria corse con fretta a la montagna, e XXIX 85-87 " Benedicta tue / ne le figlie d'Adamo, e benedette / sieno in etterno le bellezze tue! ", impiegando due ardite immagini retoriche allude a E. in due passi altamente suggestivi.

Gridata dalla turba magna degli accidiosi la visita di Maria Vergine a Elisabetta diventa alto exemplum ed è da D. abbinato a quelle di Cesare (Cesare, per soggiogare Ilerda, / punse Marsilia, e poi corse in Ispagna, Pg XVIII 101-102; cfr. Phars. III 453-455; Orosio Hist. VI 15) per mezzo di quell'identico e casuale impiego del verbo ‛ correre '.

Il saluto di E. a Maria, da D. contaminato con quello dell'arcangelo Gabriele, è non meno suggestivo perché è cantato dai ventiquattro seniori nel Paradiso terrestre. Essendo i ventiquattro seniori figure del Vecchio Testamento. D. a tutti insieme farebbe cantare quel ‛ saluto ' e quella ‛ annunciazione ' che erano stati prefigurati soltanto nel Libro dei Giudici (" Benedicta inter mulieres Iahel uxor Haber cinaei, / et benedicatur in tabernaculo suo ", Iud. 5, 24; " apparuit ei angelus Domini et ait: Dominus tecum ", 6, 12), nel Libro di Giuditta (" Benedicta es tu, filia, a Domino Deo excelso, prae omnibus mulieribus super terram "; Iudith 13, 23) e forse nel sublime ‛ incipit ' della Profezia di Isaia (" Audite, caeli, et auribus percipe, terra, quoniam Dominus locutus est ", Is. 1, 2) esaltando in questa ecumenica coralità la mirabile " concordantia " delle Scritture.

Vedi anche
santo Giovanni Battista Giovanni Battista (gr. ᾿Ιωάννης Βαπτιστής, lat. Iohannes Baptista), santo. - Precursore di Gesù, predica la conversione e l'amore del prossimo perché è vicino il regno dei cieli e impartisce ai discepoli il battesimo (onde il soprannome) di conversione in remissione dei peccati (Matteo 3, 2; Marco 1, ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ... visitazione Festa ecclesiastica che commemora la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) fatta da Maria alla cugina Elisabetta, in una città montana della Giudea, dopo aver saputo che questa era in attesa di un figlio, il futuro s. Giovanni Battista, trattenendosi tre mesi. L’ordine francescano l’introdusse ... Magnificat Nome con cui, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), è indicato il cantico che, secondo il Vangelo di Luca, Maria recitò quando andò a visitare Elisabetta. La liturgia cattolica lo usa nei Vespri e in molte funzioni in onore della Madonna.
Tag
  • ARCANGELO GABRIELE
  • PARADISO TERRESTRE
  • LIBRO DI GIUDITTA
  • ANNUNCIAZIONE
  • INCIPIT
Altri risultati per Elisabetta
  • Elisabètta
    Enciclopedia on line
    Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo Gabriele: E. avrebbe partorito un figlio, cui andava imposto il nome Giovanni. Durante la gravidanza, ...
  • ELISABETTA, Santa
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Moglie di Zaccaria sacerdote ebraico, madre di Giovanni Battista, ed anche congiunta di Maria madre di Gesù. Siccome Maria apparteneva alla stirpe di David, la parentela dovette sorgere per matrimonî contratti anteriormente fra le due famiglie. E., tutta dedita con Zaccaria alle osservanze della legge ...
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
eliṡabettina
elisabettina eliṡabettina s. f. – Suora appartenente a una delle congregazioni terziarie francescane che prendono nome da sant’Elisabetta di Ungheria, dedite soprattutto all’assistenza dei malati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali