• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eliseo

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Eliseo

Renato Piattoli

Fratello di Cacciaguida, ricordato insieme all'altro presunto fratello dell'avo di D., Moronto, in Pd XV 146 Moronto fu mio frate ed Eliseo. Secondo Leonardo Bruni, Moronto non lasciò discendenza, mentre da E. sarebbe discesa la famiglia Elisei. Questa versione del Bruni contrasta con la tradizione fiorentina che vuole gli Elisei molto più antichi, e lo stesso biografo di D. non si dimostrò troppo convinto di questa sua affermazione, poiché soggiunse: " che forse anche prima avevano questo nome ".

Estremamente raro fu comunque in Toscana il nome personale E.; in Firenze poi fu praticamente sconosciuto al di fuori della famiglia Elisei. Genealogisti degli Alighieri e biografi di D. quali il Pelli nel Settecento, e il Fraticelli e Passerini nell'Ottocento, attribuirono al poeta, nei loro alberi genealogici, oltre ai figli già noti, altri due morti in tenera età: un Alighiero e un E.; ma è un'attribuzione completamente priva di fondamento.

Il Ricci avanzò una nuova interpretazione del citato verso dantesco che ricorda Moronto ed E. come fratelli di Cacciaguida, e propose di considerare Eliseo come attributo di Moronto, quasi D. avesse inteso dire ‛ Moronto degli Elisei '; però riesce molto ostico seguire il Ricci su tale via. Invece, il pur raro nome Moronto è attestato nel ceppo donde diramarono Elisei e Alighieri sin da una carta di livello del 2 aprile 1076.

Bibl.- L. Bruni, Vita di D., in Le vite di D., Petrarca e Boccaccio, a c. di A. Solerti, Milano [1904], 98; C. Ricci, Pagine dantesche, Città di Castello 1913, 97-111.

Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
baby-carnevale
baby-carnevale loc. s.le m. Carnevale dei bambini ◆ [tit.] Baby-carnevale / Tutti gli eventi dal centro all’Eur (Giornale, 2 febbraio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • I bimbi in maschera si riuniranno per giocare intorno alla fontana del museo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali