• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erwitt, Elliott

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Erwitt, Elliott

Massimo Arioli

Erwitt, Elliott (propr. Ervitz, Elio Romano)

Fotografo statunitense, nato a Parigi il 26 luglio 1928 da genitori di origine russa, si è trasferito negli Stati Uniti dopo aver trascorso l'infanzia a Milano e a Parigi. Studente alla New School for Social Research di NewYork, ha intrapreso l'attività negli anni Cinquanta, come assistente di R. Stryker e successivamente, venuto a contatto con E. Steichen e R. Capa, è divenuto fotografo indipendente nel 1953. Dal 1954 è membro effettivo dell'agenzia Magnum.

Fortemente influenzato dalla lezione di E. Atget e al contempo attirato tanto dall'ironia di R. Doisneau quanto dal formalismo di H. Cartier Bresson, E. cerca di trasfigurare la realtà o meglio di reinterpretarla attraverso l'occhio disincantato della fotografia. Con Photographs and anti-photographs (1972) e Son of a Bitch (1974), per arrivare a Personal exposures (1988) e ai recenti To the dogs (1992) e Between the sexes (1994), sia nelle sequenze realizzate in strada sia nelle immagini dedicate all'animale preferito, il cane, E. utilizza la coincidenza, l'avvenimento fortuito e bizzarro come metafora per riflettere con sguardo irridente sulle vicende umane.

All'inizio degli anni Settanta ha iniziato a dedicarsi al cinema realizzando numerosi documentari tra cui Beauty knows no pain (1971), The glassmaker of Herat (1977) e Elliott Erwitt, by design (1983). Importanti retrospettive dedicate alla sua opera sono state organizzate negli Stati Uniti e in Europa.

bibliografia

Elliott Erwitt: ou le sourire à fleur d'objectif, in Photo, settembre 1971.

Elliott Erwitt: les animaux tristes, in Photo, novembre 1972.

J. Szarkowski, Elliott Erwitt, in Zoom, agosto-settembre 1977.

S. Piperato, Slices of life, in Popular photography, febbraio 1988.

Vedi anche
Henri Cartier-Bresson Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato autore di servizî di fotogiornalismo documentaristico da tutto il mondo (si ricordano i reportage ... Capa, Robert, detto Bob Pseudonimo del fotografo statunitense d'origine ungherese André Friedmann (Budapest 1913 - Thai Binh, Vietnam, 1954). Iniziò la sua attività a Berlino; si trasferì poi a Parigi con l'ascesa dei nazisti al potere. Dal 1936 (guerra civile in Spagna) fu presente sui principali fronti come fotoreporter, ... Magnum Photos Agenzia fotografica di tipo cooperativo, fondata a Parigi nel 1947 da R. Capa, H. Cartier-Bresson, G. Rodger e D. Seymour. Tra le più prestigiose e autorevoli del mondo, raccoglie fotografi free lance internazionali indipendenti, lavorando, con sedi editoriali a New York, Londra, Parigi e Tokyo, per ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ELLIOTT ERWITT
  • STATI UNITI
  • EUROPA
  • HERAT
  • ATGET
Altri risultati per Erwitt, Elliott
  • Erwitt, Elliott
    Enciclopedia on line
    Fotografo statunitense d'origine russa (n. Parigi 1928). Dopo avere vissuto a Parigi e a Milano, si è trasferito a Los Angeles (1940) e poi a New York, dove ha frequentato la New school for social research. Iniziata l'attività negli anni Cinquanta, ha conosciuto E. Steichen e R. Capa; è divenuto membro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali