• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELORO

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELORO (gr. "Ελωρος, lat. Helürus)

Guido Libertini

Fiume della Sicilia orientale che nasce a ovest di Palazzolo Acreide, non lungi dall'Anapo. Nel suo primo tratto, oggi Tellaro, scorre in una pianura celebrata anche da Ovidio come la Heloria Tempe e stagna poi nel suo corso inferiore, oggi chiamato Abisso, sboccando nel Ionio a sud di Noto.

Questo fiume era celebre nell'antichità per la battaglia combattuta nella parte alta del suo corso tra Ippocrate di Gela e i Siracusani nel 493 a. C., battaglia in cui si distinse particolarmente Cromios cantato poi da Pindaro (Nem., I e IX). Il clamosus Helürus veniva ricordato inoltre per l'abbondanza dei pesci. Omonima era la divinità di questo corso d'acqua, antico re del paese che avrebbe dato il nome al fiume su cui avrebbe fatto costruire un ponte.

Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., I, Torino 1896, pp. 76-77; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, p. 191 segg.; M. Morgani, in Rivista di filologia, n. s., VIII (1930), p. 196 segg.

Vedi anche
Anapo Fiume della Sicilia orientale (52 km; bacino di 378 km2). Nasce dal versante meridionale del monte Lauro, a circa 900 m, e sfocia nel Porto Grande di Siracusa. Sul suo corso medio è stato costruito (1950-51) un impianto idroelettrico. Era suo affluente il Ciane, oggi incanalato in alveo. Ippòcrate di Gela Tiranno di Gela dal 498 al 491 a. C.; estese il dominio di Gela su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi Samî, venuti in Sicilia, occuparono Zancle, I. si accordò con essi contro gli Zanclei che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l'assediò finché non ottenne la concessione ... Pìndaro Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto con le poetesse Mirtide e Corinna, ma la sua ... Adolf Holm Storico dell'antichità (Lubecca 1830 - Friburgo in Brisgovia 1900). Prof. di storia universale nell'univ. di Palermo, poi di storia antica in quella di Napoli; nel 1897 tornò in patria. La sua fama è dovuta principalmente alla Geschichte Siziliens im Altertum (3 voll., 1870-98; trad. it. 1890-1906; il ...
Tag
  • PALAZZOLO ACREIDE
  • IPPOCRATE DI GELA
  • TELLARO
  • PINDARO
  • SICILIA
Altri risultati per ELORO
  • Eloro
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel 493 a.C. Ippocrate di Gela vinse i Siracusani. Sulla via che da E. conduceva a Siracusa gli Ateniesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali