• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRESLEY, Elvis

di Gianni Borgna - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Presley, Elvis (propr. Elvis Aron)

Gianni Borgna

Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935 e morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Fu il più geniale autore della rivoluzione culturale e sociale, oltreché musicale, prodotta dal rock and roll, tempestivamente reclutato dal cinema che ne sfruttò l'incredibile successo ma ne attenuò, almeno in parte, la carica erotica e il gusto esibizionistico: interpretò il giovane ribelle in numerosi film, tutti incentrati sulle sue canzoni più famose e per lo più destinati al pubblico dei teenager.

Trasferitosi a Memphis nel 1948, lavorò come camionista. Dopo l'incisione di alcuni dischi, venne scoperto dalla RCA Victor e si impose trionfalmente e definitivamente nel febbraio del 1956, con una delle sue più straordinarie composizioni, quell'Heartbreack hotel che gli consentì di conquistare il primo posto delle classifiche di musica pop, country e western. A differenza di Bill Haley e degli altri pionieri del rock, non sono le parti strumentali delle sue canzoni a essere particolarmente significative (a eccezione dell'uso, qua e là ispirato, della chitarra elettrica). Infatti oltremodo significativa è la voce di P.: gutturale, sensuale, capace di passare improvvisamente dalle note alte a quelle basse, e di esprimere lamento e invettiva, dolore e rabbia. Il suo esordio nel cinema risale al 1956, con un ruolo minore nel western Love me tender (Fratelli rivali) di Robert D. Webb, seguito da una lunga serie di film che, grazie alla fama del cantante, ottennero un enorme successo di pubblico, come il carcerario Jailhouse rock (1957; Il delinquente del rock'n'roll) di Richard Thorpe, il western ispirato ai problemi razziali Flaming star (1960; Stella di fuoco) di Don Siegel, il melodrammatico Wild in the country (1961; Paese selvaggio) di Philip Dunne. Enorme successo ebbe poi Blue Hawaii (1961) di Norman Taurog, pensato appositamente per soddisfare le aspettative del pubblico: una commedia leggera, ambientata in località turistiche esotiche, in cui il protagonista ha modo di combattere per il proprio avvenire e conquistare, con il classico lieto fine, la ragazza di cui è innamorato. Definito un megaclip ante litteram diretto con mano sapiente da un buon regista come Taurog, risulta costruito su misura per il cantante che qui interpreta una delle sue canzoni più famose, Can't help falling in love. Per molto tempo l'unico modo di veder cantare P. furono le prove cinematografiche, e ciò spiega almeno in parte lo straordinario successo commerciale di questi film (nel corso degli anni Sessanta P. ne interpretò ventisette) basati su una trama collaudata anche se in genere del tutto inconsistente. Viva Las Vegas (1964) di George Sidney è, forse, la sua commedia migliore, grazie al ritmo impresso dal regista ad alcuni bei numeri musicali e a molte belle canzoni come, oltre a quella del titolo, The lady loves me e I need somebody to lean on. Furono caratterizzati da un intreccio più originale e dall'importanza relativamente minore attribuita alle canzoni i film interpretati da P. verso la fine del decennio, come Stay away, Joe (1968) di Peter Tewksbury, Charro (Un uomo chiamato Charro) di Charles Marquis Warren e Change of habit di William Graham, entrambi del 1969.

Vedi anche
rock and roll (rock’n’roll) Genere musicale, nato intorno al 1955 negli USA e di qui diffuso in Europa e nella maggior parte degli altri paesi assumendo, soprattutto presso i più giovani, anche il valore di un fenomeno di costume, come simbolo di malessere e manifestazione di protesta e ribellione. Il rock and roll, ... pop Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. arte Pop art Corrente artistica sviluppatasi in Inghilterra e, quindi, in particolare, negli ... Bruce Springsteen (propr. Bruce Frederick Joseph). - Cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. Freehold, New Jersey, 1949). Nel 1972 fondò la E-Street Band e cominciò a elaborare un tipo di canzone costruita secondo una personale vena rock, con testi ispirati a storie e filosofie del mondo degli umili e dei ... Jerry Lewis Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (n. Newark 1926). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico e singolare modo di muoversi; dopo lo scioglimento della coppia (1957), Lewis, Jerry si è impegnato anche nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • NORMAN TAUROG
  • GEORGE SIDNEY
  • ROCK AND ROLL
  • PHILIP DUNNE
Altri risultati per PRESLEY, Elvis
  • Presley, Elvis Aaron
    Enciclopedia on line
    Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione consolidata da una fortunata ...
  • Presley, Elvis
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ernesto Assante Un mito che non tramonta Cantante rock americano impostosi a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, Elvis Presley è considerato a ragione il massimo interprete del rock ’n’ roll. Al tempo stesso è stato uno dei più celebri modelli della cultura popolare americana, ...
  • PRESLEY, Elvis Aaron
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ernesto Assante Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto anni, quando alla professione di camionista affiancò quella di cantante in piccole feste e in incisioni private. Il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali