• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMBRIACI

di Emilio Pandiani - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMBRIACI

Emilio Pandiani

. Famiglia genovese, che discende da una famiglia viscontile. Un Guido Visconte, che fu ceppo della famiglia Spinola e di altre, ebbe un settimo figlio, Guglielmo, cui fu dato il cognome di Embriaco. L'E., detto più tardi Testa di maglio (Caput mallei), capitanò una spedizione navale in soccorso della prima crociata. Si attribuisce a lui la costruzione d'una torre smontabile di legno, mediante la quale fu iniziata la conquista della città santa (luglio 1099). Nel 1101 l'E. prese parte con un'armata genovese all'espugnazione di Tiro e di Cesarea; entrò per primo in Cesarea e portò a Genova come bottino una grande coppa (detta il Sacro Catino), nella quale è fama che Cristo mangiasse l'agnello pasquale e che è ancora conservata nel tesoro della chiesa di San Lorenzo in Genova. Ansaldo e Ugone, figli di Guglielmo, capitanarono nel 1107 (o 1104?) una spedizione navale in Siria e presero la città di Biblo, detta anche Gibellino o Gibelletto. Ugone fu dapprima amministratore di Gibelletto in nome della repubblica di Genova; ottenne poi la città come feudo ereditario, impegnandosi a pagare un canone annuo alla città e alla chiesa di San Lorenzo. Suo figlio Guglielmo nel 1135. e dopo lui Ugo, figlio di Guglielmo, conservarono il feudo, ma non pagarono più, malgrado i reclami della repubblica e dei papi, il canone pattuito. Nel 1187 Gibelletto fu conquistata da Saladino; ma nel 1193 gli E. poterono ricuperarla. Altri E. ebbero l'investitura di beni comunali in varie città dell'Oriente (Antiochia, Laodicea, Solinum, Gibello, Acri) contro pagamento d'una rendita annua, e col tempo trasformarono questi feudi in proprietà privata. Essi protessero sempre i commercianti genovesi in Oriente, esentandoli da ogni dazio. In patria ebbero, nei secoli XII, XIII e XIV, larghissima parte nel governo della città, come consoli ammiragli, ambasciatori. L'illustre casata si estinse poco oltre la metà del sec. XV; ne fu erede la famiglia Cybo. Gli E. furono signori di terre in Liguria e in Lunigiana. Ebbero case e piazza in Genova, presso l'antica chiesa di Santa Maria di Castello. Esiste ancora in Genova una loro alta e snella torre, rivestita per intero di pietre a bugne rozze.

Bibl.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi, ms. nella Biblioteca delle Missioni urbane in Genova; G. Giscardi, Origine e fasti delle nobili famiglie di Genova, ms. nella Bibl. delle Missioni urbane in Genova; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, X, Torino 1913.

Vedi anche
Embriaco, Guglielmo, detto Testa di Maglio Capostipite (m. 1102) degli Embriaci (v.); guidando una spedizione allestita da Genova, sbarcò nel 1099 a Giaffa; la tradizione gli assegna gran parte nella conquista di Gerusalemme, come ideatore, durante l'assedio, d'una torre mobile. Nel 1101 espugnò Tiro e Cesarea, ottenendo come bottino di guerra ... Andrea Ansaldo Pittore (Voltri 1584 - ivi 1638). Studiò con Orazio Cambiaso ma, oltre che di P. Veronese, di Rubens, di Van Dyck, di B. Strozzi, suo amico, risentì soprattutto dei lombardi (Procaccini, Cerano, Morazzone). Tra le molte opere, notevoli per l'ardimento della prospettiva e la vivacità coloristica: gli ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • LUNIGIANA
  • AMMIRAGLI
  • SALADINO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per EMBRIACI
  • Embriaci
    Enciclopedia on line
    Famiglia genovese, assai influente durante i secc. 12º-13º, quando suoi membri furono consoli, ambasciatori, ammiragli. Capostipite fu Guglielmo Embriaco (v.), il quale si distinse nella prima Crociata. Suo figlio Ugone conquistò (1104 o 1107) Biblo, che rimase poi feudo della famiglia, salvo un breve ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali