• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

embrione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

embrione


Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell’adulto, con il relativo differenziamento di cellule e tessuti. La maggior parte dei geni che svolgono ruoli importanti nelle prime fasi dello sviluppo discende da un gene ancestrale (od omologo) presente nell’informazione genetica complessiva (genoma) di ogni specie. Questi geni sono attivati in tempi e in regioni equivalenti in tutti i tipi di embrione, e i loro prodotti interagiscono nella costruzione dello schema dell’embrione seguendo la medesima logica. Solo successivamente i processi di sviluppo divergono, determinando la molteplicità di forme che si riscontra negli individui adulti. Nei Vertebrati appartenenti alla classe dei Mammiferi si rileva una peculiare precoce ‘deviazione’ dello sviluppo che porta alla formazione di un apparato accessorio, all’interno del quale l’embrione vero e proprio sarà adeguatamente protetto e potrà ricevere le sostanze nutritive tramite la circolazione sanguigna materna. Ciò si verifica nell’ambito della popolazione cellulare che deriva dall’uovo fecondato prima che sia stato impostato un riconoscibile schema di sviluppo dell’embrione stesso, quindi molto precocemente durante la gravidanza. La formazione dell’embrione umano ha inizio a partire dal decimo giorno successivo al concepimento. Tale fase, comprendente quelle che in embriologia vengono chiamate gastrulazione e neurulazione, ha come risultato un corpo embrionale. Lo sviluppo dei tessuti prosegue per conferire funzioni adeguate al corpo del nuovo individuo; con processi comuni a tutti i Vertebrati, tali funzioni assegnano a piccoli gruppi di cellule embrionali la funzione specifica di generare particolari regioni del corpo, assicurando in tal modo che questi gruppi di cellule si presentino in tre strati coordinati nelle proprie relative posizioni e proporzioni. Il tessuto che formerà l’intero embrione consiste essen­zialmente di uno strato di cellule all’interno del quale si formano regioni che, durante il processo di gastrulazione, cambieranno forma e migreranno in modo tale da produrre una struttura cellulare a tre foglietti. L’insieme di cellule si suddivide in tre regioni: (a) la prima (regione dorsoassiale) è posta centralmente rispetto alla futura simmetria bilaterale del corpo, e formerà nel suo insieme la muscolatura e lo scheletro dell’asse dorsale del corpo; (b) la seconda regione è costituita da cellule che presentano una minore connessione tra loro e che, muovendosi lentamente tra le superfici degli altri due foglietti, danno luogo ad ampi strati di tessuto su entrambi i lati della regione dorsoassiale in fase di allungamento; (c) la terza regione migra per prima raggiungendo la linea mediana anteriore del tessuto dorsoassiale e si divide successivamente, a sua volta, in due regioni. La parte centrale della linea mediana è coinvolta nei processi di induzione neurale e neurulazione; essa, anteriormente al sito di migrazione gastrulare, si piegherà su sé stessa per formare una doccia, il rudimento dell’intero sistema nervoso. Questo fa sì che le cellule che rimangono nella posizione più periferica costituiscano il foglietto esterno definitivo del corpo, ossia l’epidermide dell’intero embrione. Esse formano inoltre alcune strutture supplementari al di fuori dell’embrione propriamente detto. Nella specie umana, già alla fine del primo mese di gravidanza, lo schema corporeo è quasi completo. (*)

→ Fecondazione assistita

Vedi anche
ovulo In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’ovulo corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche macrosporangio (o megasporotecio). È un concettacolo che ha il valore morfologico di un’emergenza ... fecondazione Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. 1. fecondazione animale La fecondazione può avvenire all’esterno del corpo materno, e questo è il caso ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ... gestazione Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. ● Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, può funzionare da camera incubatrice l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per embrione
  • embrione
    Enciclopedia on line
    In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. In particolare, nell’uomo è detto e. il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi organi, ...
  • embrione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Benagiano Organismo ai primi stadi di sviluppo. Questo sviluppo inizia con la fecondazione dell’ovocita che si trasforma in zigote e avviene mediante un fenomeno detto nel suo complesso embriogenesi (➔). Difficoltà di una definizione embriologica Non esiste una definizione univoca di e. perché ...
  • Embrione umano
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata di eventi, che ha luogo nella tuba uterina al momento del contatto tra i due gameti per portare ...
  • embrione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Aldo Fasolo L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, che le cellule interpretano costruendo il piano organizzativo del corpo. La formazione dell'embrione, dopo la ...
  • Embrione
    Universo del Corpo (1999)
    Jonathan Cooke L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli organi definitivi dell'adulto, con il ...
  • embrione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    embrióne [Der. del lat. embryo(n), dal gr. émbryon "neonato, feto"] [BFS] Nella biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall'uovo fecondato.
  • EMBRIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nell'uovo, dal quale ogni Metazoo si origina, le strutture del nuovo organismo sono presenti solo potenzialmente, diventando visibili a poco a poco con l'iniziarsi e procedere dei fenomeni di differenziamento. Questo prodotto dello sviluppo dell'uovo è l'embrione (nei Mammiferi detto anche feto) che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pre-embrione
pre-embrione s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo se i genitori sono portatori di malattie...
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali