• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruth, Emil

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ruth, Emil


, Studioso tedesco (morto nel 1871), professore di letteratura italiana nell'università di Heidelberg, dimorò per quattro anni a Firenze, ove prese a studiare D.; scrisse una Geschichte der italienischen Poesie (Lipsia 1844), ov'è un ampio capitolo su D. (pp. 354-527), ritornando poco dopo sulla poesia dantesca negli Studien über D.A., ein Beitrag zum Verständnis der Göttlichen Komödie (Tubinga 1853; trad. ital. Venezia 1865), più tardi nel saggio Ueber einige Schriften aus dem Jubeljahre Dante's, in " Jahrbuch für romanische und englische Philologie " VI (1865) 380-392.

La sua opera dantesca fu biasimata dal Witte e dallo Scartazzini, che accusarono il R. di superficialità in specie nella parte dedicata alle allegorie e ai simboli della Commedia.

Bibl. - G. Scartazzini, in " Rivista Enciclopedica Ital. " I (1855) 406-413; K. Witte, Dante-Forschungen, Altes und Neues, I, Heilbronn 1869, 66-71; Rummer, Dr. E.R. (necrologio), in " Deutsche Dante-Gesellschaft " III (1871) 494-495; W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 438-440.

Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali