• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAX, Emil

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAX, Emil

Anna Maria Ratti

Economista austriaco, nato a Jauernig (Slesia austriaca) l'8 febbraio 1845, morto a Volosca (Fiume) il 25 marzo 1927. Dopo avere svolto un'attività pratica nella Camera di commercio di Vienna e nella direzione delle ferrovie settentrionali austriache, divenne, nel 1879, deputato e professore all'università tedesca di Praga, dove insegnò fino al 1893. Dimessosi, si ritirò in Italia.

È uno dei principali rappresentanti della scuola psicologica austro-tedesca, che ha sostenuto, contro la scuola storica, la necessità di applicare il metodo deduttivo e ha richiamato l'attenzione sui problemi della scienza pura, specie su quello del valore. Il suo principale contributo fu l'applicazione della teoria marginale del valore al campo dei trasporti e a quello della finanza pubblica.

Le sue opere maggiori sono: Die Verkehrsmittel in Volks- und Staatswirtschaft (Vienna 1878-79, voll. 2; 2ª ed., 1918-22, voll. 3), in cui analizza l'economia dei trasporti, affermandone il carattere pubblico; Grundlegung der theoret. Staatswirtschaft (Vienna 1887), in cui elabora una teoria dell'economia pubblica e cerca di dimostrarla retta dalle stesse leggi del valore regolatrici di quella privata. Quest'ultima opera fu tradotta in italiano nella 5ª serie della Biblioteca dell'economista e fu seguita, non senza riserve, da G. Ricca Salerno, A. Graziani e C. A. Conigliani.

Ricordiamo inoltre: Die Wohnungszustände der arbeitenden Klassen und ihre Reform (Vienna 1869); Die Ökonomik der Eisenbahnen (ivi 1871); Das Wesen und die Aufgaben der Nationalökonomie (ivi 1884); Der Kapitalzins (Berlino 1916).

Bibl.: E. v. Beckerath, Ein Nachruf auf E. S., in Zeitschrift für Nationalökonomie, 1929.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per SAX, Emil
  • Sax, Emil
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista austriaco (Jauernig 1845 - Volosca 1927). Fu deputato e professore di economia presso l’Università tedesca di Praga (1879-93). S. ha il grande merito di avere approfondito, nell’ambito delle scelte sociali, la natura dei bisogni collettivi, ponendo in evidenza che le opzioni pubbliche corrispondono ...
  • Sax, Emil
    Enciclopedia on line
    Economista (Jauernig, Slesia, 1845 - Volosca, Fiume, 1927), segretario della Kaiser-Ferdinand-Nordbahnn (1873-79), professore nell'università tedesca di Praga (1879-93). Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola psicologica austro-tedesca e applicò la teoria marginalistica del valore al campo ...
Vocabolario
sax
sax – Abbreviazione, usuale nella scrittura musicale, e talora anche nell’uso parlato (come s. m.), di saxofono (v. sassofono).
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali