• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAGUET, Émile-Auguste

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAGUET, Émile-Auguste

Giuseppe Gabetti

Saggista e critico letterario francese, nato a Laroche-sur-Yon il 17 settembre 1847, morto a Parigi il 7 giugno 1916. Fu professore di poesia francese alla Sorbona e dal 1901 membro dell'Accademia.

Sebbene abbia composto anche una lucida Histoire de la littérature française (1900; e cfr. inoltre le sue lezioni raccolte in volume dopo la sua morte: Histoire de la poésie française de la Renaissance au Romantisme, 1923 e segg.) e abbia pubblicato anche studî varî sul Drame ancien et moderne (1898), su La politique comparée de Voltaire, Montesquieu et Rousseau (1902), e monografie su Voltaire (1894), Flaubert (1899), A. Chénier (1902), Madame de Sévigné (1910), Rousseau (3 diversi voll. 1912), Balzac (1913), La Fontaine (1914), La jeunesse de Sainte-Beuve (1914), ecc., non fu né un critico sistematico, né uno storico; ma un infaticabile "remueur d'idées", pronto d'intuito, spesso trasandato, ma non di rado felice. S'isolava mentalmente col suo autore, attento - più che alla forma - al contenuto delle opere e allo stato d'animo dell'autore; e, malgrado l'assenza d'una larga visiorie storica, la suasiva chiarezza delle sue analisi esercitò larghi influssi nella moderna critica e storia della poesia francese. I quattro volumi delle Études littéraires (1887-1893), ciascuno sopra un secolo della letteratura francese dal '500 in poi, e i tre volumi sui Politiques et moralisies du XIXe siècle (1891-93) sono opera viva, attenta ed esperta. Mosso in origine dal positivismo e dal Taine, il F. aveva maturato lentamente questi saggi in lunghi anni di studio (la sua dissertazione su La tragédie française au XVIe siècle è del 1883). Invece, nell'ultimo ventennio dell'esistenza, incominciò a scrivere di tutto e di tutti, in complesso mediocremente. Più proficua lettura offrono ancora al confronto i volumi in cui raccolse i suoi numerosissimi articoli di giornale, letterarî (Propos littéraires, 1902-09) e teatrali (Notes sur le théâire, 1888-90; Propos de théatre, 1903-10).

Bibl.: A. Séché, É. F., Parigi 1904; H. Foris, En lisant F., Parigi 1910; M. Duval, Faguet, le critique, le moraliste, le sociologue, Parigi 1911; G. Herscher, Les derniers jours et la mort chrétienne de F., Parigi 1916. Cfr. inoltre M. Wilmotte, Trois semeurs d'idées, Parigi 1907; H. Bordeaux, Quelques portraits d'hommes, Parigi 1914; V. Giraud, Écrivains et soldats, Parigi 1921, ecc.

Vedi anche
Bernard Le Bovier de Fontenelle Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro e alla poesia (di Pierre Corneille scriverà più tardi, nel 1742, la vita). Scarso successo ebbero ... Charles-Augustin Sainte-Beuve Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: il suo primo libro (Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français ... Hippolyte-Adolphe Taine Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla psicologia, dalla critica letteraria e artistica alla storia. Morì mentre lavorava alla imponente ... George Sand Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle contraddizioni del ...
Tag
  • MADAME DE SÉVIGNÉ
  • SAINTE-BEUVE
  • MONTESQUIEU
  • POSITIVISMO
  • OPERA VIVA
Altri risultati per FAGUET, Émile-Auguste
  • Faguet, Émile-Auguste
    Enciclopedia on line
    Storico e critico letterario francese (La Roche-sur-Yon 1847 - Parigi 1916); dal 1897 professore alla Sorbona. Tenne per vent'anni la rubrica di critica teatrale nel Journal des débats, succedendo a J. Lemaitre, e raccolse poi i suoi articoli in 7 volumi di Notes sur le théâtre contemporain (1889-95) ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali