• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORFINI, Emiliano degli

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORFINI, Emiliano degli

Giannetto Avanzi

Patrizio folignate del sec. XV. Esercitò l'oreficeria e fu zecchiere pontificio. Fondò in Foligno, nella propria casa, una tipografia che fu la sesta in ordine di tempo in Italia. L'attività di questa stamperia durò dal 1470 al 1472, e l'O. vi appare associato col tipografo maguntino J. Numeister (v.) e con i proprî fratelli, fra cui furono Mariotto e Antonio.

Su questi prototipografi sono assai scarse le notizie e la loro produzione è testimoniata soltanto da pochissimi libri: il De bello italico adversus Gothos di L. Bruni, del dicembre 1470, la famosa editio princeps della Divina Commedia, dell'11 aprile 1472, le Epistulae ad familiares di Cicerone, s. d., che si ritengono stampate prima del Dante. Va rilevato che il nome dell'O. manca nel colophon del Dante, ma la tradizione costante indica in lui il mecenate di quella edizione stampata certamente nella sua tipografia. Un documento scoperto di recente, riguardante un contratto per fornitura di carta alla tipografia degli O., datato 15 dicembre 1470, parrebbe comprovare che Emiliano e il fratello Mariotto fossero in quel tempo i soli proprietarî della tipografia, non figurando il nome del Numeister, il quale, venuto a Foligno verso il 1463 come copista, in un primo tempo più che socio di fatto dovette essere un abile tipografo alle dipendenze degli O. Sulla fine del 1474 Emiliano fu chiamato da Sisto IV alla zecca pontificia di Roma; l'ultimo documento conosciuto che lo riguarda è una procura fatta con atto del 4 settembre 1492 al figlio Pierfilippo.

Bibl.: M. Faloci-Pulignani, L'arte tipografica in Foligno nel sec. XV, in La bibliofilia, I (1899-1900), pp. 283-290; II (1900-01), pp. 23-35, 216-224; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma: Sisto IV, Innocenzo VIII, Roma 1918; T. Valenti, Gl'inizi della tipografia degli Orfini in Foligno, in La bibliofilia, XXVII (1925-26), pp. 348-370.

Vedi anche
Foligno Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, alla destra del fiume Topino. Mercato agricolo e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
popolo degli Sms
popolo degli Sms (popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms dimenticherete gli abbonati comuni?...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali