• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANDOLO, Emilio

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANDOLO, Emilio

Mario Menghini

Nato a Varese il 4 aprile 1830, morto a Milano il 20 febbraio 1857. Fu compagno di studî del fratello Enrico, col quale partecipò alla lotta delle Cinque Giornate e alle vicende del battaglione dei bersaglieri lombardi del Manara, del quale era aiutante. Combatté contro i Napoletani e i Francesi alla difesa di Roma; e continuò nella lotta anche dopo la morte del fratello. A Villa Spada, il 30 giugno, vide morire al suo fianco Luciano Manara e rimase egli stesso ferito. Il giorno prima era andato ad accompagnare Emilio Morosini al bastione del Merluzzo (San Pancrazio) e due giorni dopo andò a rilevarne la salma. Accompagnò quella del fratello a Genova, dove non gli fu permesso di sbarcare, e allora proseguì per Marsiglia, quindi raggiunse Vezia presso Lugano. Nel 1849 pubblicò a Torino il suo libro su I volontari ed i bersaglieri lombardi; annotazioni storiche, che fu argomento di qualche critica. Nel 1850 intraprese un lungo viaggio in Oriente, e tornato in patria (13 agosto 1851) lo narrò nel volume: Viaggio in Egitto, nel Sudan, Siria e in Palestina, pubblicato a Milano nel 1854. Gli fu concesso l'anno dopo di prender parte alla guerra di Crimea, in qualità di sottotenente dell'esercito sardo; ma poco dopo l'Austria volle il ritorno di lui in Lombardia, sotto pena, non obbedendo, della perdita della cittadinanza austriaca, dell'espulsione dallo stato e del sequestro dei beni. Tornò a Milano il 10 maggio 1855, e fu sottoposto a stretta sorveglianza, al punto che quando, alla fine del 1856 l'imperatore visitò Milano, gli fu ingiunto, di andare in relegazione ad Adro.

Bibl.: G. Carcano, E.D., Torino 1861; G. Capasso, D., Morosini, Manara e il primo battaglione dei bersaglieri lombardi nel 1848-49, Milano 1914; A. Ottolini, Gli ultimi anni di E.D., in Rass. stor. del Risorgimento, 1917.

Vedi anche
Dàndolo, Enrico Patriota (Varese 1827 - Roma 1849), figlio di Tullio; col fratello Emilio prese parte alle Cinque giornate di Milano, alle operazioni del battaglione dei bersaglieri lombardi di L. Manara nel Bresciano, nel Trentino, alla battaglia di Novara e alla difesa di Roma, dove cadde durante l'assalto di Villa ... Luciano Manara Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Bersaglieri Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a una grande abilità nel tiro una spiccata resistenza alla fatica ...
Tag
  • GUERRA DI CRIMEA
  • EMILIO MOROSINI
  • LUCIANO MANARA
  • RISORGIMENTO
  • BERSAGLIERI
Altri risultati per DANDOLO, Emilio
  • Dandolo, Emilio
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Varese 1830 - Milano 1859). Di famiglia nobile, studente ginnasiale a Milano, aderì giovanissimo al movimento antiaustriaco e partecipò alle battaglie più importanti delle Cinque giornate nel marzo 1848. Successivamente combatté contro gli austriaci in Lombardia e in Trentino, nella colonna ...
  • Dandolo, Emilio
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Varese 1830-Milano 1859). Partecipò alle Cinque giornate di Milano e combatté con i bersaglieri di L. Manara fino alla difesa di Roma, dove fu ferito (1849). Seguì poi la spedizione piemontese in Crimea, ma gli austriaci, valutando il significato «patriottico» della sua presenza, lo costrinsero ...
  • Dàndolo, Emilio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Varese 1830 - Milano 1859), figlio di Tullio. Col fratello Enrico partecipò alle Cinque giornate di Milano e alle eroiche vicende del battaglione dei bersaglieri di L. Manara fino alla difesa di Roma, dove fu ferito a Villa Spada il 30 giugno 1849. Pubblicò nel 1849 a Torino I volontari ed ...
  • DANDOLO, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Renato Giusti Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, insieme col fratello Enrico frequentò con profitto le scuole ginnasiali di Brera, legandosi di stretta amicizia con ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali