• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dandolo, Emilio

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Dandolo, Emilio


Patriota (Varese 1830 - Milano 1859). Di famiglia nobile, studente ginnasiale a Milano, aderì giovanissimo al movimento antiaustriaco e partecipò alle battaglie più importanti delle Cinque giornate nel marzo 1848. Successivamente combatté contro gli austriaci in Lombardia e in Trentino, nella colonna comandata da Luciano Manara, che poi sarebbe stata inquadrata nell’esercito piemontese come Battaglione bersaglieri lombardi. Dopo aver partecipato all’ultima e sfortunata fase della guerra di indipendenza, accorse, sempre agli ordini di Manara, alla difesa della Repubblica romana, assieme al fratello Enrico e all’amico Luigi Morosini, che avrebbero entrambi trovato la morte in combattimento. Ferito anche lui a Villa Spada, andò in esilio in Svizzera e pubblicò a Torino, in quello stesso 1849, un apprezzato volume sulla sua esperienza (I volontari e i bersaglieri lombardi). Impossibilitato, per il veto delle autorità, a rientrare nell’esercito sabaudo, si dedicò alla scrittura, ai viaggi e alla cura del patrimonio familiare. Ottenne però di arruolarsi fra i bersaglieri in occasione della guerra di Crimea. Rientrato in Lombardia, fu sottoposto a stretta sorveglianza da parte della polizia. Malato di tubercolosi, morì nel 1859. I suoi funerali furono occasione di una grande dimostrazione patriottica.

Vedi anche
Luciano Manara Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Dàndolo, Enrico Dàndolo, Enrico. - Patriota (Varese 1827 - Roma 1849), figlio di Tullio; col fratello Emilio prese parte alle Cinque giornate di Milano, alle operazioni del battaglione dei bersaglieri lombardi di L. Manara nel Bresciano, nel Trentino, alla battaglia di Novara e alla difesa di Roma, dove cadde durante ... Durando, Giacomo Generale e uomo politico italiano (Mondovì 1807 - Roma 1894). Di idee liberali, fu esiliato nel 1831 per aver preso parte in Piemonte a una cospirazione. Da allora visse in Svizzera, in Belgio, in Portogallo, in Spagna, in Francia, qui rivelandosi vigoroso pubblicista di idee moderate e federaliste, ... Dàndolo, Enrico Dàndolo, Enrico. - Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito dopo presso Guglielmo II re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, ...
Tag
  • ESERCITO PIEMONTESE
  • REPUBBLICA ROMANA
  • GUERRA DI CRIMEA
  • LUCIANO MANARA
  • TUBERCOLOSI
Altri risultati per Dandolo, Emilio
  • Dandolo, Emilio
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota (Varese 1830-Milano 1859). Partecipò alle Cinque giornate di Milano e combatté con i bersaglieri di L. Manara fino alla difesa di Roma, dove fu ferito (1849). Seguì poi la spedizione piemontese in Crimea, ma gli austriaci, valutando il significato «patriottico» della sua presenza, lo costrinsero ...
  • Dàndolo, Emilio
    Enciclopedia on line
    Patriota (Varese 1830 - Milano 1859), figlio di Tullio. Col fratello Enrico partecipò alle Cinque giornate di Milano e alle eroiche vicende del battaglione dei bersaglieri di L. Manara fino alla difesa di Roma, dove fu ferito a Villa Spada il 30 giugno 1849. Pubblicò nel 1849 a Torino I volontari ed ...
  • DANDOLO, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Renato Giusti Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, insieme col fratello Enrico frequentò con profitto le scuole ginnasiali di Brera, legandosi di stretta amicizia con ...
  • DANDOLO, Emilio
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Varese il 4 aprile 1830, morto a Milano il 20 febbraio 1857. Fu compagno di studî del fratello Enrico, col quale partecipò alla lotta delle Cinque Giornate e alle vicende del battaglione dei bersaglieri lombardi del Manara, del quale era aiutante. Combatté contro i Napoletani e i Francesi alla ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali