• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALERBA, Emilio

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALERBA, Emilio

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Milano nel 1880, morto ivi il 31 marzo 1926. Studiò con G. Mentessi nell'Accademia di Brera, da dove uscì vincendo il premio Fumagalli. La sua prima aflermazione avvenne nel 1906 all'Esposizione di Milano col ritratto della sorella. Nel 1916 un suo quadro, La Pietà, ottenne la grande medaglia d'oro del Ministero della pubblica istruzione. Spirito serio e riflessivo, come bene osserva il Somaré, il M. procedeva con lentezza nel cammino dell'arte meditata, sacrificando talvolta le sue qualità spontanee per raggiungere castigatamente un più perfetto rigore di espressione. Amò i semplici motivi familiari, la pittura di paesaggio, di ritratto e di natura morta, studiandosi di ricavare dalla tradizione più agili modi di rappresentazione. Nelle sue composizioni, di salda struttura plastica, andarono a poco a poco prevalendo il gusto del colore puro e la ricerca di tonalità sottili ma poco risonanti. Fra le sue opere più significative sono: La Pietà (1916); Collegiale (1921); Le Maschere (1922, Roma, Gall. naz. d'arte moderna); Paesaggio (1923).

Bibl.: E. Somaré, E. M., Milano 1927 (con bibl.).

Vedi anche
Leonardo Dudreville Dudreville ‹düdrëvìl›, Leonardo. - Pittore italiano (Venezia 1885 - Ghiffa, Novara, 1975), allievo di C. Tallone, sperimentò il divisionismo e il futurismo, per volgersi in seguito a una pittura veristica, precisa e descrittiva. Pietro Marùssig Marùssig, Pietro. - Pittore (Trieste 1879 - Pavia 1937), fratello di Guido. Soggiornò a Vienna (1889) e a Monaco dove, in contatto con F. von Uhde, aderì alla secessione monacense assorbendo alcuni aspetti dell'espressionismo tedesco; fu poi anche a Roma (1903-05) e a Parigi (1905-06). Stabilitosi a ... Sarfatti, Margherita (nata Grassini). - Giornalista (Venezia 1883 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista fervente (nella prima guerra mondiale perse il figlio Roberto [1900-1918], ... Funi, Achille Pittore italiano (Ferrara 1890 - Appiano Gentile 1972). Direttore dell'Accademia di Brera fino al 1960. Dopo aver aderito al Futurismo, nel 1922 fu tra i fondatori del gruppo Novecento e tra i più coerenti sostenitori del ritorno alla pittura classica (Venere innamorata, 1928, Milano, Galleria d'arte ...
Altri risultati per MALERBA, Emilio
  • MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Francesca Franco Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello di Gian Emilio). Spinto dal padre, che apprezzava le sue doti artistiche, nei primi anni Novanta si iscrisse all'Accademia di belle ...
  • Malèrba, Gian Emilio
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1880 - ivi 1926). Allievo di G. Mentessi a Brera, nel dopoguerra abbandonò gli effetti luminosi della tradizione verista e scapigliata per composizioni dai volumi più compatti. Tra i fondatori del gruppo del Novecento, M. è il più incline a rappresentazioni realistiche, seppur ...
Vocabolario
malèrba
malerba malèrba s. f. [comp. di mala (femm. di malo) e erba]. – 1. Denominazione generica delle erbe di nessun valore agricolo che infestano i coltivati. Locuz. fig.: la m. non muore mai, con allusione astiosa o scherz. a persone antipatiche...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali