• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLA, Emilio

di Guido GIGLI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

MOLA, Emilio

Guido GIGLI

Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista di Melilla (1921), nella difesa di Dar-Acoba (1924), nella liberazione di Adman (1927), nonché in tutte le altre azioni di questo ultimo anno che portarono alla pacificazione definitiva del Marocco. Nel 1930, sotto De Rivera, fu chiamato alla direzione generale della pubblica sicurezza; caduta la monarchia, come egli aveva preveduto molto tempo prima, il M. fu processato e assolto. Ciò nonostante, qualche tempo dopo per opera di Azaña fu allontanato dall'esercito; quantunque reintegrato con l'amnistia del 1934, fu tenuto sempre in disponibilità. Sfidando la sorveglianza accanita del governo rosso riuscì a mantenersi in corrispondenza segreta con più "divisionarî" e specialmente col generale Cabanellas col quale ebbe alcuni abboccamenti segreti. Allorché Gil Robles, come ministro della Guerra, affidò allo Stato maggiore l'incarico di riorganizzare l'esercito, il M., rimasto in ombra fin dal 1931, fu incaricato da Franco di redigere un piano di mobilitazione, il quale apparve così ben congegnato, che in premio si pensò di affidargli il comando dell'esercito del Marocco. Al momento dell'esplosione nazionale del luglio 1936 egli si trovava in Navarra, dove disciplinò gli entusiasmi e provvide all'organizzazione delle truppe contro Madrid (v. spagna, Storia, App.). Perì in un incidente d'aviazione nel giugno 1937, mentre operava sul fronte settentrionale.

Scrisse più opere, tra cui importanti i tre volumi delle Memorias de mi Paso por la Dirección General de Seguridad, interessanti per la conoscenza del periodo che precede l'avvento della repubblica.

Vedi anche
Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ... Sanjurjo y Sacanell, José Sanjurjo y Sacanell ‹saṅkℎùrkℎo i sakanèl›, José. - Generale spagnolo (Pamplona 1872 - Estoril 1936); partecipò alla guerra di Cuba e alle campagne marocchine; nel 1923, come comandante delle forze spagnole in Africa, combatté contro ῾Abd el-Krīm nel Rif, fino alla repressione della rivolta (1926). Al ... Calvo Sotelo, José Calvo Sotelo ‹... sotélo›, José. - Uomo politico spagnolo (Tuy, Galizia, 1892 - Madrid 1936); deputato dal 1917, fu ministro delle Finanze con M. Primo de Rivera (1925-30). Esule in Francia con l'avvento della repubblica, ritornò in patria nel 1934 come deputato e leader della monarchica Renovación Española. ... Primo de Rivera, José Antonio Primo de Rivera ‹... dℎe rribℎéra›, José Antonio. - Uomo politico spagnolo (Madrid 1903 - Alicante 1936), figlio di Miguel, avvocato; nel 1933 promosse la fondazione della Falange española, col programma di un fascismo "nazionale e rivoluzionario"; deputato alle Cortes (1933), avversò tenacemente il ...
Tag
  • AMNISTIA
  • MELILLA
  • MAROCCO
  • NAVARRA
  • MADRID
Altri risultati per MOLA, Emilio
  • Mola Vidal, Emilio
    Enciclopedia on line
    Generale spagnolo (Placetas, Cuba, 1887 - Alcoceros, Burgos, 1937). Si segnalò in varie azioni in Marocco dal 1921 al 1927; nel 1930 gli fu affidata la direzione della pubblica sicurezza; successivamente, per dissensi col governo democratico, fu tenuto in disparte, fino a quando fu incaricato da Franco ...
Vocabolario
mòla¹
mola1 mòla1 s. f. [lat. mŏla «macina, mulino», dalla radice di molĕre «macinare»]. – 1. ant. o region. Macina da mulino: chi sfugge la m., scansa la farina (prov.), chi si tiene lontano dai pericoli o da cattive compagnie, ne evita le dannose...
mola salsa
mola salsa locuz. lat., usata in ital. al femm. – Nell’antica Roma, grano macinato e tostato che nei sacrifici veniva sparso, misto a sale, sulle vittime.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali