• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALGARI, Emilio

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALGARI, Emilio

Guido Mazzoni

Novelliere e romanziere, nato a Verona il 25 agosto 1862, morto suicida a Torino il 24 aprile 1911. Capitano marittimo mercantile, il S. dai 18 ai 25 anni percorse largamente i mari; ma il giornalismo e la letteratura l'attrassero presto a descrivere e a narrare le tante cose vedute e le proprie invenzioni di straordinarie avventure. Dagli articoli e dai racconti nell'appendice di periodici quotidiani salì ai volumi che ottennero gran successo tra gli adolescenti, vaghi di pericoli e combattimenti eroici e di sentimenti cavallereschi. La voga di tali suoi racconti parve diffondersi anche fuori d'Italia, in traduzioni tedesche, inglesi, francesi, spagnole, cèche.

Dopo la guerra mondiale ciò che fu chiamato "il fenomeno Salgari", fenomeno cui, per la pietà della morte, non mancò una certa sanzione ufficiale nel parlamento, si può considerare terminato. Mentre i ragazzi si divertono tuttavia, certo meno di un tempo, a questo o a quell'altro libro del S. (sono numerosissimi: La scimitarra di Budda, Milano 1890; I pescatori di balene, ivi 1891; Il paese dei ghiacci, Torino 1896; I pirati della Malesia, Genova 1897; I pescatori di trepang, Milano 1897, ecc.), l'estimazione critica respinge il titolo dato al S. di "Verne italiano". Questi, il Verne, romanziere didattico, pur non avendo facoltà superiori d'arte, creò personaggi tipici, specialmente nell'eroicomico, e congegnò strutture organiche di casi, talvolta prevenendo con l'immaginazione e con dottrina sagace le invenzioni e le scoperte che oggi ammiriamo; mentre il S. fu poco più di un vivace espositore di scene quasi prive d'organismo, in cui la curiosità è superficiale e dove mancano pregi di stile.

L. Russo, I narratori, Roma 1923, p. 124. Notizie bibliografiche si trovano, particolareggiate, anche nel vol. Pubblicazioni..., con notizie biogr. degli autori, Milano 1908, pp. 130-131.

Vedi anche
Sandokan Personaggio di vari romanzi di avventura di E. Salgari. Soprannominato 'la tigre della Malesia', è il tipo tra il pirata e il guerriero, ardimentoso e generoso, feroce e cavalleresco, che con la forza, non disgiunta dall'astuzia, riesce a conquistare e conservare l'impero malese. La sua figura ha particolare ... Hugo Pratt Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò varî personaggi (Sgt. ... Enrico Novèlli Giornalista italiano (Pisa 1874 - Firenze 1945), figlio di Ermete; noto specialmente, con lo pseudonimo di Yambo, come autore di numerosi libri di avventure e di viaggi per l'infanzia, da lui stesso illustrati, fra i quali Ciuffettino (1902). Enrico Guazzóni Regista italiano (Roma 1876 - ivi 1949), già cartellonista e decoratore; ha diretto: Agrippina (1911); Quo vadis? (1913); Fabiola (1918); I Borgia (1919); Il sacco di Roma (1920); Re Burlone (1935); Il dottor Antonio (1937); Antonio Meucci (1940).
Tag
  • GENOVA
  • TORINO
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per SALGARI, Emilio
  • SALGARI, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Claudio Gallo Giuseppe Bonomi SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. Il padre, Luigi, era possidente terriero e commerciante di panni, e la madre, Luigia Gradara, proveniva da una famiglia ...
  • Salgari, Emilio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, e dal 1892, trasferitosi ...
  • Salgari, Emilio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Ermanno Detti I piaceri dei viaggi fantastici Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di libertà, di indipendenza e di giustizia. Il suo scopo, però, attraverso decine e decine di romanzi, non era quello di ...
Vocabolario
salgariano
salgariano agg. – 1. Di Emilio Salgàri, scrittore di famosi romanzi di avventure (1862-1911): l’Oriente s.; i personaggi salgariani. 2. Che richiama l’atmosfera tipica dei romanzi di Salgari, e quindi avventuroso, fantastico, eccitante:...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali