• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eminem

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eminem


– Nome d’arte del rapper e produttore discografico statunitense Marshall Bruce Mathers III (n. St. Joseph 1972). Dopo il primo tentativo discografico Infinite (1995) registra The slim shady EP (1997), ripubblicato nel 1999 dal produttore Dr. Dre: inizia così la carriera del rapper eletto migliore artista del decennio 2000-2010 dalla rivista statunitense Billboard. Dopo il successo ottenuto dal singolo My name is, accompagnato da un goliardico e irriverente videoclip in cui il rapper veste i panni di personaggi come Bill Clinton e Marilyn Manson, nel 2000 pubblica l’album The Marshall Mathers LP trainato dal videoclip The real slim shady e dal singolo Stan, in duetto con la cantante britannica Dido. Il disco vende 19 milioni di copie diventando un grande successo internazionale. I successivi album The Eminem show (2002), Encore (2004), Curtain call: the hits (2005), Eminem presents the re-up (2006), Relapse (2009), Recovery (2010) confermano la formula di un artista hip hop (uno dei pochi non afro americani) che porta la musica rap fuori dal ghetto della West coast americana riuscendo ad avvicinare il pubblico della musica pop e conquistando un solido consenso internazionale. Coinvolto in numerose polemiche con altri artisti della scena musicale statunitense,  E. è un artista controverso, frequentemente accusato di razzismo, omofobia e maschilismo; nei suoi testi trovano spazio l’ironia caustica contro il mondo dello spettacolo, storie scabrose di disagio sociale e psicologico, violente invettive politiche. Parallelamente alla carriera solista, E. ha fondato il gruppo hip hop D12 in collaborazione con il rapper Proof, ucciso nel 2006 in seguito a una rissa. Impegnato anche nella carriera cinematografica, ha recitato nel film 8 Mile (2002) di Curtis Hanson, firmando la colonna sonora e vincendo il premio Oscar per il brano Lose yourself. È inoltre produttore discografico e fondatore dell’etichetta Shady records. Tra i suoi numerosi riconoscimenti si ricordano dodici Grammy awards, dodici MTV video music awards, undici MTV Europe music awards.

Vedi anche
Jay-Z (pseud. di Shawn Corey Carter). - Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ha esordito con Reasonable doubt (1996) per poi vincere il primo Grammy Award tre anni più tardi (Vol. 2… Hard knock life, miglior album rap) grazie al suo stile ricco di metafore, dove il rap incontra ... Rihanna (propr. Robyn Rihanna Fenty). - Cantante barbadiana (n. Saint Michael, Barbados, 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; appena adolescente è stata notata dal produttore E. Rogers e si è trasferita negli Stati Uniti. Poco tempo dopo ha firmato un contratto con la Def Jam Recordings ... rap Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche (turntablist, beatmaking, scratching). ● Insieme agli ... Snoop Dogg Pseudonimo del rapper e produttore statunitense Calvin Cordozar Broadus Jr. (n. Long Beach, California, 1971). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, nei primi anni Novanta ha iniziato una proficua collaborazione con Dr. Dre (rapper e produttore discografico già affermato) raggiungendo in breve ...
Tag
  • MARILYN MANSON
  • CURTIS HANSON
  • GRAMMY AWARDS
  • BILL CLINTON
  • PREMIO OSCAR
Altri risultati per Eminem
  • Eminem
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo di Marshall Bruce Mathers III, rapper e produttore discografico statunitense (n. St. Joseph, Missouri, 1972). Nel 1996 ha pubblicato il suo primo album, Infinite, ma ha raggiunto la fama l'anno successivo, con The Slim Shady EP (ripubblicato nel 1999). Al successo discografico di E. (The ...
Vocabolario
dissing
dissing s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali