• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Calvé, Emma

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte della cantante francese Emma de Roquer (Decazeville 1858 - Millau 1942); acclamata nei principali teatri del mondo per la bellezza della sua voce di soprano e le notevoli virtù d'interprete lirica.

Vedi anche
Lehmann, Lilli Soprano tedesco (Würzburg 1848 - Berlino 1929). Studiò con la madre, Maria Theresia Löw. Cantò a Berlino, a Bayreuth e nelle principali città. Ancora nel 1905 si esibiva a Salisburgo. Aveva sposato il tenore P. Kalisch. Fu anche insegnante e lasciò scritti autobiografici critici e metodologici. Enrico Bevignani Musicista italiano (Napoli 1841 - ivi 1903), autore dell'opera Caterina Blum (Napoli 1862). Recatosi a Londra, fu maestro al cembalo al King's Theatre, poi direttore del Covent Garden. Diresse stagioni italiane a Pietroburgo e a Mosca. Fernando De Lucìa Cantante italiano (Napoli 1860 - ivi 1925). Studiò al conservatorio di Napoli e debuttò come tenore al teatro S. Carlo nel 1883. Raccolse poi trionfali successi in Europa e America in moltissime opere del repertorio italo-francese. Massenet, Jules-Émile-Frédéric Musicista francese (Montaud, Loira, 1842 - Parigi 1912). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Laurent, N.-H. Reber e A. Thomas, e ne uscì nel 1863 vincendo il Prix de Rome. Divenne rapidamente famoso come compositore di romanze, di pagine strumentali e, soprattutto, di opere. Nel 1878 successe a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • SOPRANO
  • VOCE
Vocabolario
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
calvare
calvare v. tr. [der. di calvo]. – 1. ant. Rendere calvo. 2. Nella Garfagnana, mettere a coltivazione le macchie, i boschi o i terreni incolti; sinon. di roncare, addebbiare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali