• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

emo


<ìmëu> (in it. <èmo>) voce ingl., usato in it. come agg. e s. m. invar. – Genere musicale legato all’omonima sottocultura giovanile. Nata negli Stati Uniti negli anni Ottanta del secolo scorso, la musica e. si afferma come sottogenere del punk rock e nel primo decennio del 21° sec. diventa nota al grande pubblico grazie a gruppi come 30 second to Mars, My chemical romance, Tokio hotel. Il tratto distintivo della musica e. (abbreviazione di emotional) è la sintesi tra sonorità punk e melodia: la solida base ritmica di basso elettrico e batteria, insieme alla chitarra distorta, accompagna un cantato orecchiabile che in alcuni casi si avvicina a sonorità tipiche di generi musicali commerciali (si parla a proposito di e. pop). I gruppi e. condividono con il loro pubblico l’abbigliamento (pantaloni e T-shirt aderenti, di solito nere, camicie a scacchi), l’acconciatura (la tipica frangia di capelli davanti agli occhi) e l’utilizzo di cosmetici come l’eyeliner sia per uomini che per donne. Tra gli atteggiamenti più diffusi: l’esaltazione di stati d’animo malinconici e depressivi, il riferimento a tendenze autolesioniste e suicidarie, la frequenza di esperienze bisessuali.

Vocabolario
èmo-
emo- èmo- (davanti a voc. anche èm-) [dal gr. αἷμα «sangue», come prefisso αἱμο-]. – Primo elemento di termini composti derivati dal greco o formati modernamente, che significa «sangue, di sangue, sanguigno»; nei termini lat. scient. gli...
emotrasfuṡióne
emotrasfusione emotrasfuṡióne s. f. [comp. di emo- e trasfusione]. – Trasfusione di sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali