• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emofilia

di Massimo Breccia - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

emofilia

Massimo Breccia

Coagulopatia dovuta a un difetto congenito o acquisito di uno o più fattori plasmatici della coagulazione. Esistono diversi tipi di emofilia; l’emofilia A è la patologia dovuta alla carenza del fattore plasmatico VIII causata da mutazioni del gene relativo localizzato sul cromosoma sessuale X. Il deficit riguarda solo la parte coagulante del fattore e può essere quantitativamente variabile, così da indurre quadri clinici diversi: in una percentuale di fattore VIII dello 0÷2% (emofilia A grave) sono frequenti gli ematomi e gli emartri spontanei (emorragie delle cavità articolari) in età infantile; in una percentuale del fattore pari al 2÷5% (emofilia A moderata) e al 5÷25% (emofilia A lieve) gli emartri sono rari e si hanno emorragie solo dopo interventi chirurgici. In questo tipo di emofilia, in generale, le manifestazioni emorragiche più frequenti sono gli emartri, gli ematomi sottocutanei o muscolari, le emorragie del sistema gastro-enterico e urogenitale, le epistassi, e le emorragie post-intervento chirurgico anche lieve (per es., estrazioni dentarie). Le analisi di laboratorio evidenziano allungamenti delle prove di coagulazione, ma la diagnosi si effettua solo dosando il fattore VIII. L’emofilia B è una forma trasmessa anch’essa geneticamente attraverso il cromosoma X, ma è molto più rara, con un quadro clinico sovrapponibile a quello dell’emofilia A. Il difetto riguarda il fattore IX. L’emofilia C è la forma più rara e il difetto, che riguarda il fattore XI, è trasmesso come deficit autosomico recessivo. Le manifestazioni sono molto più lievi dei difetti precedenti: si hanno emorragie solo dopo interventi chirurgici e dopo traumi importanti. Oltre ai tre tipi di emofilia ­sopra descritti, esistono altre patologie caratterizzate da un mal funzionamento del processo coagulativo. Per es., gli inibitori acquisiti dell’emocoagulazione sono sostanze di natura endogena (generalmente immunoglobuline ad attività anticorpale), non presenti naturalmente nel plasma, che hanno la capacità di inibire fattori coagulativi e/o le loro interazioni. Vengono suddivisi in due tipi a seconda della loro azione: (a) anticoagulanti tipo lupus; (b) anticoagulanti diretti contro singoli fattori della coagulazione. Si possono avere situazioni del genere in corso di epatopatie, nefropatie e neoplasie (a causa del legame di paraproteine con fattori coagulativi). Un altro esempio è rappresentato dalla malattia di von Willebrand, che è un deficit autosomico dominante, caratterizzato da lievi emorragie cutanee e mucose. Il deficit è dovuto alla carenza di una parte del fattore VIII che regola il legame della piastrina alla parete dell’endotelio dei vasi e si può presentare in varie forme. Le eventuali manifestazioni emorragiche sono identiche a quelle di un deficit piastrinico, con epistassi, menorragie e gengivorragie. La terapia dell’emofilia consiste nel somministrare il fattore carente, sotto forma di preparato commerciale contenente fattore concentrato, che si utilizza a vari dosaggi in base al peso corporeo del paziente e in base al tipo di emorragia in atto. In alcune forme della sindrome di von Willebrand e di emofilia A lieve si somministra un derivato sintetico dell’ormone antidiuretico, in grado di innalzare i livelli di fattore VIII di 3÷5 volte.

→ Sangue

Vedi anche
cromosoma Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster, i cromosoma sono le strutture essenziali ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... Grigorij Efimovič Rasputin Rasputin ‹raspùt'in›, Grigorij Efimovič. - Mistico russo (Pokrovskoe, Tobol´sk, 1870 circa - Pietroburgo 1916). Di famiglia contadina, entrato a far parte della setta ereticale dei chlysty ("flagellanti"), acquistò fama di taumaturgo. Chiamato a Pietroburgo (1907), esercitò grande ascendente sugli ambienti ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’emorragia si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per emofilia
  • emofilia
    Enciclopedia on line
    Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere clinicamente malate. Alcune sindromi emorragiche clinicamente simili all’e., ma non tutte ereditarie, ...
  • emofilia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Massimo Breccia Claudio Cartoni Disordine ereditario recessivo che causa una grave insufficienza nella coagulazione del sangue dovuta alla mancanza, totale o parziale, del fattore VIII (e. A), o del fattore IX (e. B) della coagulazione. Più rara è l’e. C, data dalla mancanza totale o parziale del ...
  • EMOFILIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Malattia costituzionale ereditaria, diffusa ovunque, ma non molto frequente: essa colpisce in modo esclusivo gli uomini (non essendo stata ancora dimostrata in modo sicuro l'emofilia nelle donne). Si manifesta fin dai primi anni e dura per tutta la vita potendo solo attenuarsi dopo i 30-40 anni. La ...
Vocabolario
emofilìa
emofilia emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni di vita (attenuandosi in genere dopo...
emòfilo
emofilo emòfilo agg. [comp. di emo- e -filo]. – In biologia, detto di batterio che ha affinità per l’emoglobina e pertanto si sviluppa in mezzi nutritivi che contengono sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali