• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emoproteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

emoproteine


Macromolecole biologiche formate da una parte proteica (di solito di elevato peso molecolare), una globina e un gruppo prostetico di tipo metallorganico, eme, legato alla globina. Le emoproteine sono composti di particolare importanza biologica in quanto prendono parte ai processi ossido­riduttivi dei tessuti degli organismi animali. Appartengono alle emoproteine l’emoglobina, i citocromi e così via. (*)

→ Chimica bioinorganica

Vedi anche
eme Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in eme ferroso o eme ferrico. Gli eme reagiscono con le basi azotate per dare complessi di coordinazione chiamati emocromogeni, che saranno detti ... citocromi Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione reversibile di valenza del ferro. Sono divisi in vari gruppi (a, b, c ecc.) che si differenziano ... apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. biologia 1. Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi l’emoglobina è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • CHIMICA BIOINORGANICA
  • GRUPPO PROSTETICO
  • MACROMOLECOLE
  • EMOGLOBINA
  • CITOCROMI
Altri risultati per emoproteine
  • emoproteina
    Enciclopedia on line
    Nome generico di macromolecole biologiche che nei tessuti degli organismi animali partecipano ai processi ossido-riduttivi. Appartengono alle e. l’emoglobina, i citocromi ecc.
Vocabolario
emoproteina
emoproteina s. f. [comp. di emo- e proteina]. – In biochimica, nome generico di composti (come l’emoglobina, i citocromi, ecc.) formati da una parte proteica (una globina) e da un gruppo prostetico di tipo metallorganico (eme) legato alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali