• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endoscopia

di Guido Costamagna, Michele Marchese - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

endoscopia

Guido Costamagna
Michele Marchese

L’endoscopia digestiva operativa

Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo umano attraverso gli orifizi naturali (endoscopia) o mediante piccole incisioni praticate sulla cute (laparoscopia per l’addome, toracoscopia per il torace, artroscopia per le articolazioni). Grazie al continuo progresso tecnologico e alla miniaturizzazione delle sonde endoscopiche, l’endoscopia è andata sempre più diffondendosi, tanto da essere ormai considerata come metodica di prima scelta per la diagnosi e la terapia di molte malattie degli apparati: digerente, respiratorio, osteoarticolare, urinario e genitale. In partic., le nuove risorse tecnologiche e l’affinamento delle tecniche operative hanno elevato il rango della endoscopia digestiva a vera e propria disciplina microchirurgica, ponendola, di fatto, come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale. Allo stato attuale, l’endoscopia digestiva operativa, per i suoi caratteri di bassa invasività e i vastissimi campi di applicazione, offre (almeno nei centri ad alta specializzazione) una valida alternativa terapeutica in numerose patologie.

L’endoscopio

L’endoscopio si compone fondamentalmente di un tubo flessibile, dal calibro di ca. 6÷18 mm e di lunghezza variabile, dotato di una microcamera distale che viene introdotta nel corpo e che permette di trasmettere le immagini su uno schermo esterno grazie alla presenza di un fascio di fibre ottiche. La punta dell’endoscopio è articolata e può essere ruotata in diverse direzioni dall’operatore, per favorire la progressione dello strumento e poter visualizzare le pareti del viscere. La maggior parte degli endoscopi è dotata di uno o più canali operatori attraverso i quali si introducono strumenti accessori che consentono di prelevare piccoli frammenti di tessuto (per es., nel caso di biopsie), o asportare lesioni di maggiori dimensioni (per es., nella polipectomia). In altri casi è comunque possibile eseguire interventi terapeutici sempre più complessi, dall’arresto delle emorragie sino alla esecuzione di veri e propri interventi chirurgici.

Polipectomia

Il polipo è una formazione delle mucose di rivestimento dell’apparato gastrointestinale che può essere sessile (cioè piano) o peduncolato (dotato cioè di un peduncolo nel quale sono compresi i vasi nutritizi). In tali lesioni, benigne nella maggior parte dei casi, è possibile che il tessuto di nuovo accrescimento comprenda focolai cellulari alterati (displastici), o francamente tumorali, per i quali è consigliabile l’asportazione completa. Se il polipo è di piccole dimensioni e di aspetto benigno, la polipectomia viene eseguita mediante multipli ‘morsi’ con una pinza da biopsia. Per i polipi più grandi, l’asportazione avviene mediante un cappio (ansa endoscopica) infiltrando preventivamente lo strato di mucosa sottostante per creare un cuscinetto di sicurezza con gli strati più profondi, onde evitare perforazioni del viscere. Durante il taglio del tessuto, una corrente di taglio-coagulazione assicura la cauterizzazione del tessuto in modo da prevenire sanguinamenti.

Mucosectomia

È un vero e proprio intervento di microchirurgia, utilizzato nell’asportazione di grossi polipi sessili o di tumori in stadio precoce (cioè limitati solamente allo strato superficiale della parete gastrointestinale). In questo caso la lesione viene completamente sollevata dagli strati profondi mediante iniezione di grandi quantità di soluzione liquida. Si procede dunque alla microincisione dei margini della lesione e si prosegue con lo scollamento del tessuto sottomucoso mediante piccoli uncini. In questo modo la lesione viene interamente asportata, consentendo un perfetto studio istologico della estensione e della profondità del piccolo tumore.

Emostasi endoscopica

L’apparato gastrointestinale è sede frequente di emorragie, talvolta così gravi da richiedere l’intervento endoscopico di urgenza. A seconda del tipo di sanguinamento e del tipo di lesione che lo determina, l’endoscopista può ottenere l’arresto dell’emorragia mediante: il posizionamento di clip vascolari (di materiale inerte e di forme diverse) nel caso siano interessati piccoli vasi; la cauterizzazione con APC (Argon Plasma Coagulation), che consiste nell’applicazione di corrente elettrica ad alta frequenza senza contatto diretto con i tessuti, sfruttando le proprietà chimico-fisiche dell’argon, nei casi di sanguinamenti superficiali ed estesi (sanguinamenti a tappeto); la legatura con lacci elastici come nei casi di varici dell’esofago.

Posizionamento di endoprotesi

Le endoprotesi, o stent, sono piccoli tubi di diametro vario e di differente materiale (plastica o leghe metalliche) che vengono posizionati per via endoscopica per ripristinare la pervietà del lume gastrointestinale, biliare o pancreatico, occluso da cicatrici o tumori, o ostruito da calcoli. Per il tratto gastrointestinale, la sede di ostruzione viene raggiunta attraverso la bocca (esofago-gastro-duodenoscopia) o l’ano (pancolonscopia). Per operare a livello dei dotti biliari o del pancreas si esegue una colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (CPRE) in modo da raggiungere e visualizzare più facilmente lo sbocco delle vie biliari e pancreatiche (papilla di Vater) posto a livello del duodeno.

Drenaggio di cisti pancreatiche

La cisti pancreatica è una raccolta di liquido, sterile o infetto, che si forma a livello del pancreas dopo una infiammazione, un trauma o per un’anomalia del dotto pancreatico. Per via endoscopica o con l’ausilio di un ecoendoscopio viene trovato il punto di contatto con la parete gastrica (o duodenale) e viene punta la cisti. Attraverso il posizionamento di uno stent o di un drenaggio si crea una comunicazione, detta stomia, che consente la pulizia della cisti e il drenaggio del suo contenuto.

Vedi anche
esofago Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti fisiologici, situati a livello della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma. ... stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. 1. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e stomaco: questo può essere ... stent Denominazione (dal nome del dentista britannico C.R. Stent, 1807-1885) di dispositivi usati per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne inoperabili di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ...
Indice
  • 1 L’endoscopio
  • 2 Polipectomia
  • 3 Mucosectomia
  • 4 Emostasi endoscopica
  • 5 Posizionamento di endoprotesi
  • 6 Drenaggio di cisti pancreatiche
Tag
  • COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • GASTROENTEROLOGIA
  • CAUTERIZZAZIONE
  • MICROCHIRURGIA
Altri risultati per endoscopia
  • endoscopia
    Enciclopedia on line
    Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ...
  • Le immagini endoscopiche
    Universo del Corpo (1998)
    Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro Domenicucci Fausto Fiocca Vincenzo Speranza Gianluigi Natali Francesca Russo Paolo Ricci Giuseppina Scopelliti Marco Crovaro Alberto ...
  • endoscopia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    endoscopìa [Comp. di endo- e -scopia] [FME] Procedimento che, per mezzo di particolari strumenti (endoscopi) introdotti per via naturale o artificiale, consente la visione della superficie interna di condotti naturali (per es., l'esofago e il colon), di organi cavi comunicanti con l'esterno (per es., ...
  • ENDOSCOPIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura del materiale usato, basato sullo sfruttamento delle proprietà fisiche delle fibre di vetro (ottima ...
  • ENDOSCOPIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Procedimento col quale, a mezzo di particolari strumenti (endoscopî), è consentita la visione della superficie interna d'alcuni condotti naturali o di taluni organi cavi comunicanti con l'esterno ed eventualmente anche di cavità sierose allo scopo di rilevarne lo stato anatomico e la qualità del contenuto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
endoscopìa
endoscopia endoscopìa s. f. [comp. di endo- e -scopia]. – Procedimento d’indagine medica che, per mezzo di particolari strumenti, spesso muniti di apparati ottici e di illuminazione, consente la visione della superficie interna di condotti...
endoscòpico
endoscopico endoscòpico agg. [der. di endoscopia] (pl. m. -ci). – Relativo all’endoscopia, attuato mediante un endoscopio: esplorazione e. di un organo; strumenti e., usati per esami endoscopici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali