• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enea

di Antonella Bruzzone - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Enea

Antonella Bruzzone

L'eroe troiano progenitore dei Romani

Descritto da Omero nell'Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra, Enea combatte in diverse battaglie e viene più volte salvato dagli dei nel momento cruciale. Egli è infatti destinato da Zeus a garantire un futuro ai Troiani superstiti. I viaggi di Enea in cerca di una nuova patria dopo la caduta di Troia costituiranno il tema dell'Eneide di Virgilio

L'eroe della pietas

Sorpreso nella città dall'attacco dei Greci, Enea fugge in mezzo alle fiamme con il vecchio padre Anchise sulle spalle e con il figlioletto Ascanio per la mano; porta inoltre con sé i Penati, divinità protettrici del focolare domestico nonché simbolo della patria. Non lo accompagna invece la sposa Creusa, fatta sparire da un misterioso intervento divino. La meta designata dal Fato è l'Italia, più precisamente il Lazio: dal troiano Enea infatti dovranno trarre origine Roma e la stirpe romana.

La caratteristica più importante che Virgilio nell'Eneide attribuisce a Enea è la pietas, un sentimento non perfettamente coincidente con la "pietà" come la intendiamo noi, ma assai più complesso e sfumato: è un misto di devozione, rispetto nei confronti degli dei e della famiglia, ma anche degli altri uomini. È un estremo senso del dovere. Enea rinuncia alle sue personali esigenze per condurre a termine il compito che gli è stato affidato da una volontà superiore; non dimentica il passato, ma deve andare sempre avanti, senza fermarsi né voltarsi indietro, per non rischiare di perdere la strada. È un eroe che soffoca il pianto, sacrifica sé stesso e in nome dell'interesse collettivo vive una vita non scelta ma imposta: Enea, il 'padre', il capostipite dei Romani, racchiude in sé i principali valori che stanno alla base della società romana antica. Per la sua condizione di profugo, inoltre, Enea simboleggia il dramma degli esuli spinti dalle circostanze avverse a emigrare verso un mondo sconosciuto carico di insidie, ma anche di promesse per la costruzione di un destino migliore.

Il tragico amore della regina Didone

A Cartagine, in Africa, dove è approdato dopo una terribile tempesta, Enea si innamora della regina Didone e si unisce a lei, ma è presto costretto ad abbandonarla: gli dei ingiungono che egli prosegua la sua missione. In una delle pagine più suggestive e commoventi dell'Eneide, nel libro IV, viene narrato l'ultimo doloroso colloquio fra Enea e Didone e il successivo suicidio della donna. La regina prima di morire lancia una maledizione: Cartagine e Roma saranno divise da un odio eterno, e un vendicatore combatterà strenuamente i Romani. La forzata separazione fra Enea e Didone viene così a configurarsi come la causa mitica delle guerre puniche: il vendicatore invocato da Didone sarà il cartaginese Annibale, protagonista della seconda guerra punica sulla fine del 3° secolo a.C. (219-202 a.C.).

Lo scontro con Turno

Arrivato nel Lazio

Arrivato nel Lazio dopo varie peripezie, Enea deve nuovamente impugnare le armi: contro i Latini, nonostante il favore del loro re, Latino, e contro i Rutuli, guidati da Turno. L'Eneide termina appunto con la morte di Turno per mano di Enea, il quale successivamente sposerà Lavinia, figlia di Latino, già promessa a Turno, e concluderà la sua vita rapito da un temporale o scomparendo fra le acque del fiume Numico.

Il figlio di Enea, Ascanio (chiamato anche Iulo), fonderà Alba Longa. Diverse le tradizioni circa la fondazione di Roma: la versione più comune l'assegna a Romolo, da alcuni ritenuto figlio, insieme a Remo, di Enea, da altri figlio della figlia Ilia (Rea Silvia), da altri ancora, con maggiore rispetto della effettiva cronologia storica, un più lontano discendente.

Vedi anche
Anchise (gr. ᾿Αγχίσης) Eroe troiano, figlio di Capi, della stirpe di Dardano, sposo di Afrodite e padre di Enea. Reso storpio, o cieco, da Zeus per essersi vantato delle nozze divine, scampò alla rovina di Troia portato a spalla da Enea. Morì in Sicilia. Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Iulo (o Giulio; lat. Iulus o Iullus) Secondo nome di Ascanio, che permetteva di dare alla gente Giulia un eponimo nella diretta discendenza di Enea. Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ...
Categorie
  • MITOLOGIA in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • GUERRE PUNICHE
  • EROE TROIANO
  • ALBA LONGA
  • RE, LATINO
  • CARTAGINE
Altri risultati per Enea
  • Enea
    Enciclopedia on line
    (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ...
  • Enea
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise fu messo a sacco da Achille, è citato nell'Iliade come uno dei più valorosi combattenti di parte troiana; ...
  • ENEA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti. Enea nella Troade. - Era nato sul monte Ida, dagli amori di Venere con Anchise, discendente di Dardano, ...
Vocabolario
pacìfero
pacifero pacìfero agg. [dal lat. pacĭfer -fĕra -fĕrum, comp. di pax pacis «pace» e -fer «-fero»], letter. – Che porta o annuncia pace, che è segno di pace: Enea di su la poppa un ramo alzando Di p. oliva (Caro).
horresco referens
horresco referens 〈orrèsko rèferens〉 (lat. «inorridisco nel raccontare»). – Parole che Virgilio fa pronunciare a Enea (Aen. II, 204) quando narra a Didone l’orribile fine di Laocoonte e dei suoi figli; si ripetono talvolta, in tono per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali