• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLAIANO, Ennio

di Gaetano Mariani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FLAIANO, Ennio (App. III, 1, p. 628)

Gaetano Mariani

Scrittore e giornalista, morto a Roma il 20 novembre 1972. Con gli anni F. è venuto affinando il suo gusto della satira, la sua riflessiva e talora spietata, anche se appassionata, ironia, quella visione amara e insieme sorridente della vita legata saldamente a un'interpretazione del costume, elementi tutti che fanno di lui un moralista ma, com'è stato giustamente osservato, nel senso che questa parola aveva "per i grandi scrittori del Sei e del Settecento, 'libertini' dell'intelligenza". E proprio questo gusto della vita vissuta e filtrata da una sottile intelligenza, proprio quella moralità che non scade mai a moralismo di bassa lega o a pettegolezzo, anche quando il piacere della battuta e della notazione immediata sembra dare tale impressione, donano alla pagina di F. un tono inconfondibile che nasce, come dice lo stesso scrittore, dall'ansia di puntualizzare nelle sue componenti segrete "quella società che si va degradando, deteriorando... per perdere anche quel poco di umano che le resta". Di qui si dovrà partire per intendere la vera natura della satira di F. che se nasce, come ogni tipo di satira, dall'indignazione, affonda le sue radici nell'amore, (" ma non l'amore canino, cinico, bensì l'amore assoluto, totale", per servirci ancora di un'espressione dello scrittore. Più pungente e insieme più appassionata si farà tale satira quando avrà come oggetto, figure, cose, persone di un mondo vicino e caro a F., soprattutto quella Roma del secondo dopoguerra che è il vero scenario sul quale si muove F. scrittore di teatro, sceneggiatore di film (si ricordi La dolce vita di F. Fellini), epigrammista, narratore. Nel 1969 vedeva la luce Una e una notte, racconti e satire; nel 1970 Il gioco e il massacro, due metamorfosi; nel 1971 Un marziano a Roma e altre farse, che raccoglie il meglio del teatro di Flaiano (La guerra spiegata ai poveri, La donna nell'armadio, Il caso Papaleo, La conversazione continuamente interrotta); nel 1972 Le ombre bianche, racconti e finzioni, dialoghi, divertimenti, occasioni e satire (come le definisce lo stesso autore, pubblicate dal 1956 in poi); nel 1973 la ristampa di Tempo di uccidere, il romanzo che nel 1947 aveva ottenuto un incontrastato successo. Dopo la sua morte sono usciti quattro volumi delle sue opere complete: La solitudine del satiro (cioè "la solitudine dello scrittore satirico") del 1973; Autobiografia del blu di Prussia (note, articoli, divagazioni, poesie, rintracciate tra le sue carte inedite e suddivise da C. Garboli, che ha curato il volume, in tre parti: la prima che dà il titolo al volume, la seconda Taccuino del marziano, la terza La valigia delle Indie) del 1974; Un marziano a Roma e altre farse del 1975; Diario degli errori (che raccoglie fogli inediti dei diari di F.) del 1976.

Bibl.: R. Tian, in Il Messaggero, 22 nov. 1972; P. Milano, in L'Espresso, 16 dic. 1973; E. Falqui, in Il Tempo di Roma, 3 genn. 1974; A. Bocelli, in La Stampa, I febbr. 1974.

Vedi anche
Bellónci, Maria, nata Villavecchia Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi ... Giorgio Bassani Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Vitaliano Brancati Scrittore italiano (Pachino 1907 - Torino 1954). Nei suoi racconti e romanzi migliori (Don Giovanni in Sicilia, 1941; Il vecchio con gli stivali, 1945; Il bell'Antonio, 1949; Paolo il caldo, post., 1955), un interesse dolente e pungente per la società e il costume contemporanei; un atteggiamento fra ... Leo Longanési Longanési ‹-si›, Leo. - Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici. Fondò ...
Tag
  • BLU DI PRUSSIA
  • EPIGRAMMISTA
  • ROMA
Altri risultati per FLAIANO, Ennio
  • Flaiano, Ennio
    Enciclopedia on line
    Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ...
  • FLAIANO, Ennio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours memorabili, l'opera di F., come scrittore e come soggettista e sceneggiatore, è in realtà caratterizzata ...
  • FLAIANO, Ennio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    Alessandra Cimmino Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele. Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato ad un'altra donna, con cui poi andò a vivere, e la madre, in una situazione familiare sempre più compromessa, mandò ...
  • FLAIANO, Ennio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore e giornalista, nato a Pescara il 5 marzo 1910; è stato critico cinematografico di varî giornali e periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo, ora collabora soprattutto al Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, Milano 1947; Diario notturno, ...
Vocabolario
-ènnio
-ennio -ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come ventennio, ecc., col significato...
montezemolesco
montezemolesco agg. (iron.) Di Luca Cordero di Montezemolo, presidente della Ferrari e della Fiat e dal 2004 al 2008 presidente della Confindustria. ◆ E. F. Ennio Flaiano? Sì, ma segnalerei anche che si tratta di una casella montezemolesca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali