• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTORRI, Enrico

di Angela Ottino Della Chiesa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ASTORRI, Enrico

Angela Ottino Della Chiesa

Nacque a San Lazzaro Alberoni il 10 marzo 1859; orfano a quattro anni, apprendista fabbro da fanciullo, studiò poi, aiutato da uno zio, a Parma e a Genova e si perfezionò a Milano, ove si stabilì giovanissimo. Esordì clamorosamente a venti anni col monumento a Vittorio Emanuele II a Parma, poi nel 1884 partecipò all'Esposizione di Torino con la Serenata e con un busto di Umberto I,notevole per i tempi, nell'86 a quella di Milano (Compagni di sventura),nell'87 a quella di Venezia (Rondinella pellegrina).Del 1889 è il monumento a Garibaldi di Piacenza. Altri monumenti: il Mazzini pure a Piacenza, il Volta,il Generale Santos,il Generale Fara,il Chirurgo Delle Ore (Vicenza). Numerosi sono pure i suoi ritratti e i monumenti funebri al Monumentale di Milano (Mascardi, Clerici, Isolabella, Ronchi, Cammeo, Castelli, ecc.) e a Stagherio (Schmidt, Parodi, Pelas, Bianconi, Magalli, ecc.), e altri a Piacenza, a Somma Lombardo, a Melegnano, a Bari. Vanno inoltre ricordati i quattordici altorilievi in bronzo (100 × 130cm) della Via Crucis e la porta in bronzo del duomo di Busto Arsizio. Tra le altre sue opere, una Cleopatra,una Venere,un Prometeo,un Guerriero etiope, Attrazione, Serenata e, soprattutto, la Filatrice araba,premiata con medaglia d'oro all'Esposizione di Monaco di Baviera del 1901 e acquistata per quel Museo, della quale esistono parecchie copie.

Fece opere pubbliche e private per l'Uruguay, l'Argentina, la Russia, ove si recò nel 1896 con largo successo. Sordo a trent'anni, colpito da paralisi nel 1920, continuò a lavorare, sebbene ormai ricco, sino alla morte, avvenuta il 15 ott. 1921. Infaticabile, padrone sicuro del mestiere e ad esso devoto, fu nei suoi limiti e neUa sua sincerità un grande artefice, non un artista. Duttile tecnica, estro superficiale, stile di un realismo eclettico. Sono, i suoi, i tempi più tristi della scultura italiana, e così la colpa della sua larga fama, che non divenne gloria, non è tutta sua. La sua opera venne talvolta confusa con quella più nota dell'omonimo e più giovane Pier Enrico Astorri.

Bibl.: A. F., Un artista piacentino scomparso,in Bollett. stor. piacentino,XVI(1921), pp. 156-61; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi,Firenze 1889, p. 567 del supplemento (sub voce Astoni E.); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler,II, p. 207 (sub voce Astori E.).

Vedi anche
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • SAN LAZZARO ALBERONI
  • VITTORIO EMANUELE II
  • PIER ENRICO ASTORRI
  • MONACO DI BAVIERA
  • SOMMA LOMBARDO
Altri risultati per ASTORRI, Enrico
  • Astòrri, Enrico
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. San Lazzaro Alberoni 1859 - m. 1921). Eseguì numerosi monumenti (a Vittorio Emanuele II a Parma, 1879; a Garibaldi e a Mazzini, a Piacenza), sculture funerarie (nel Cimitero monumentale di Milano, in quello di Staglieno a Genova), e di genere (Filatrice araba, Monaco), opere di notevole ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali