• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARANO, Enrico

di Ruggero Moscati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CARANO, Enrico

Ruggero Moscati

Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto botanico di Roma. Nel 1923 fu chiamato alla cattedra di botanica dell'Istituto di studî superiori di Firenze e nel 1925 passò all'università di Roma.

S'è occupato dapprima d'anatomia, istologia e microchimica vegetale, pubblicando numerosi lavori, fra i quali quelli riguardanti la struttura e lo sviluppo del fascio vascolare delle Cicadacee, l'anatomia delle Pandanacee, in rapporto specialmente al percorso dei fasci vascolari dalla foglia nel caule, l'accrescimento del caule delle Monocotiledoni, l'anomalia di struttura nelle radici e nel caule di alcune Dicotiledoni, l'origine e la differenziazione dei tessuti nelle foglie in relazione con la teoria degl'istogeni, la costituzione della membrana cellulare nelle piante superiori e le reazioni microchimiche dei suoi varî costituenti. In seguito s'è dedicato a ricerche di citologia ed embriologia, compiute in varie famiglie, specialmente nelle Asteracee e nelle Euforbiacee. Fra le altre sono da segnalare quelle sullo sviluppo dell'embrione in Bellis perennis, Helianthus annuus, Cichorium intybus, sulle anomalie del gametofito femminile di Bellis, sull'embriologia di alcune specie di Aster, Solidago, Senecio ed Erigeron; sull'apogamia parziale e sul meccanismo di divisione della cellula madre delle macrospore in Erigeron Karwinskianus, sullo sviluppo del sacco embrionale in Poinsettia pulcherrima, sull'apomissia di Euphorbia dulcis e sopra un nuovo tipo di costruzione del gametofito femminile in questa pianta. Nel campo della genetica ha atteso a numerose esperienze d'incroci interspecifici nel genere Bellis. Da varî anni dirige il periodico Annali di botanica. Dirige la sezione botanica di questa Enciclopedia. Dal 1937 è socio nazionale dei Lincei.

Vedi anche
botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ...
Tag
  • MEMBRANA CELLULARE
  • HELIANTHUS ANNUUS
  • CICHORIUM INTYBUS
  • GIOIA DEL COLLE
  • MONOCOTILEDONI
Altri risultati per CARANO, Enrico
  • Carano, Enrico
    Enciclopedia on line
    ...
  • CARANO, Enrico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
    Valerio Giacomini Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel 1897 all'università di Roma iscrivendosi prima al corso di matematica per passare poi alle scienze naturali. Si specializzò ...
  • CARANO, Enrico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Botanico, morto a Gioia del Colle (Bari) il 23 dicembre 1943. Bibl.: A. Chiarugi, E. C., in Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., LII (1945), pp. 102-117; G. Dragone Testi, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, pp. 327-8.
Vocabolario
carano
carano s. m. [der. di car(vi), col suff. -ano; cfr. carvone]. – In chimica organica, terpene biciclico saturo; alla serie del carano appartengono varî composti terpenici presenti in diversi olî essenziali.
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali