• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

enterormone

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

enterormone


Sostanza ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotta dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Gli e. sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) e sono dotati di numerose attività a livello gastrointestinale e centrale (di attivazione o di inibizione), sia dipendenti che indipendenti dal sistema colinergico: sebbene la secrezione delle cellule APUD sia sotto l’influenza dei nervi pregangliari parasimpatici, maggiore importanza riveste infatti la regolazione locale per il coordinamento del tono dei diversi sfinteri, della peristalsi nei vari tratti, e per la secrezione di enzimi. I principali e. attualmente conosciuti sono: gastrina, CCK-PZ (colecistochininapancreozimina), insulina, glucagone, somatostatina, 5-idrossi-triptammina, dopammina, istamina, melatonina e sostanza P. Altri e. che devono essere ricordati sono: il GIP (Gastric Inhibitory Peptide), il VIP (Vasoactive Intestinal Peptide) e la motilina. Il GIP ha alcune analogie con il glucagone e con la secretina dal punto di vista della sequenza amminoacidica: inibisce la secrezione gastrica e la liberazione di gastrina. Il suo livello plasmatico è stimolato dall’introduzione di glucosio e lipidi. Il VIP ha analogie di sequenza con il GIP, dilata i vasi polmonari e di altri organi, inibisce la secrezione gastrica e induce rilasciamento della muscolatura liscia. La motilina stimola la motilità delle anse intestinali; la sua liberazione è suscitata dalla alcalinizzazione del duodeno.

Vocabolario
enterormóne
enterormone enterormóne s. m. [comp. di entero- e ormone]. – In fisiologia, gruppo di sostanze ad attività ormonale di natura peptidica o aminica, prodotte dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas, in grado di controllare numerose attività...
motilina
motilina s. f. [der. di motili(tà)]. – In fisiologia, enterormone che stimola la motilità intestinale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali