• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pardini, Vincenzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pardini, Vincenzo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Fabbriche di Vallico, Lucca, 1950).  Collaboratore di periodici quali La Nazione, Nuovi Argomenti e  Paragone, dotato di una prosa limpida e robusta e prolifico autore di raccolte di racconti (tra le altre, La volpe bianca, 1981; Il falco d’oro, 1983; La mappa delle asce, 1990; Banda randagia, 2010; Tra uomini e lupi, 2005), testi per ragazzi (Gnenco il pirata, 1990; Pumillo il gatto dei boschi, 1998; Gli animali in guerra, 1999) e romanzi (Il racconto della Luna, 1987; Lettera a Dio, 2004; Il viaggio dell’orsa, 2011; Il postale, 2012; Grande secolo d’oro e di dolore, 2017; L’accecatore, 2021; Il valico dei briganti, 2023), la sua produzione letteraria, ispirata ai ritmi e ai temi dell'oralità, è sostanziata dalla visionaria narrazione di universi – talora distopici – in cui esistenze umane e mondo naturale condividono tratti arcaici e carnali, generando un unico organismo selvatico e possente.

Vedi anche
Paragone Rivista fondata a Firenze da R. Longhi nel 1950 e diretta, dopo la sua morte (1970), da A. Banti, quindi da C. Garboli e M. Gregori. Nata come mensile in due serie alternate, dedicate rispettivamente all’arte e alla letteratura, ha poi mantenuto una cadenza bimestrale per la serie dedicata all’arte, ... La Nazione Quotidiano di Firenze, fondato nel 1859 da un gruppo di amici di B. Ricasoli per affermare la volontà unitaria dei Toscani. Organo moderato, ebbe fra i suoi direttori A. D’Ancona (il primo), V. Mantegazza, A. Borelli, M. Maffii ecc. e, in tempi più recenti, P. Gentile, A. Russo, E. Mattei, D. Bartoli, ...
Tag
  • ORALITÀ
Vocabolario
pardino
pardino agg. [der. di pardo2]. – 1. letter. ant. Di leopardo: manto p., fatto di pelle di leopardo. 2. In zoologia, gatto p., altro nome dell’ocelot, carnivoro della famiglia felidi; lince p., carnivoro felide (Lynx pardinus) molto simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali