• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Virkkunen, Henna Maria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Virkkunen, Henna Maria. – Donna politica finlandese (n. Joutsa 1972). Esponente della formazione di centrodestra Partito di coalizione nazionale, ha ricoperto la carica di ministra della Pubblica amministrazione e degli enti locali (giugno 2011 - giugno 2014). Membro del Parlamento dal 2007 al 2014, nello stesso anno è entrata nel Parlamento UE nelle fila del Partito popolare europeo, occupando in seguito in ambito nazionale cariche istituzionali di rilievo: ministra dell’Istruzione (dicembre 2008 - giugno 2011), della Pubblica amministrazione e governo locale (giugno 2011 - giugno 2014) e dei Trasporti (aprile - giugno 2014), e operando in ambito comunitario nelle commissioni per l'Industria, la ricerca e l'energia (dal 2014) e per i Trasporti e il turismo (dal 2021). Nel settembre 2024 è stata nominata vicepresidente esecutiva e commissaria europea per l'agenda digitale della Commissione von der Leyen II.

Tag
  • PARTITO POPOLARE EUROPEO
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • COMMISSARIA EUROPEA
  • CENTRODESTRA
  • FINLANDESE
Vocabolario
hènna
henna hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
henné
henne henné 〈ené〉 s. m., fr. – Nome francese della pianta henna, noto anche in Italia soprattutto per indicare la tintura per capelli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali