• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Williams, Robert Franklin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Williams, Robert Franklin. – Attivista afroamericano per i diritti civili (Monroe, North Carolina, 1925 - Baldwin, Michigan, 1996). Ritenuto l'ideologo di movimenti neri di ribellione quali il Black Panther Party e il Black Power, proveniente da una famiglia di solido impegno antirazzista e nipote di una ex schiava Yoruba, dopo aver prestato servizio nella Seconda guerra mondiale aderì alla NAACP (National Association for the Advancement of Colored People), della cui sezione di Monroe fu presidente tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Sospeso dall’associazione per avere assunto posizioni favorevoli alla lotta armata e all’autodifesa dei neri – in un periodo di accese tensioni razziali che li vedeva sistematicamente oggetto di violenze –, sulle quali sostenne anche una complessa querelle con M. Luther King, proseguì autonomamente la sua lotta fino a quando fu costretto a lasciare Monroe nel 1961 per evitare una condanna penale. Trasferitosi con la moglie Mabel Robinson (1931-2014), che ne condivise ideali e progetti, a Cuba, vi pubblicò il memoir Negroes with guns (1962; trad. it. 2024), in cui esplicitò il suo rifiuto all’esercizio fine a sé stesso della violenza, ribadendo comunque l’adesione all'ideologia di “lotta per la libertà” che continuò a sostanziarne l’azione politica negli anni successivi. Esiliato in Cina nel 1965, nel 1968 venne eletto presidente dell’organizzazione rivoluzionaria Republic of new Afric, dimettendosi dalla carica nel 1969, anno in cui fece ritorno negli Stati Uniti, dove continuò a lottare per la difesa dei diritti dei neri. Nel 2025 J. Bracey Jr., A.K. Umoja e G. Aneb House hanno curato il volume The memoirs of Robert and Mabel Williams. African american freedom, armed resistance, and international solidarity, contenente l’autobiografia inedita di Williams While God lay sleeping, che ne documenta il percorso umano e politico fino al 1969, e le memorie, mai pubblicate, redatte da Mabel Robinson fino all’anno della morte.

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BLACK PANTHER PARTY
  • NORTH CAROLINA
  • DIRITTI CIVILI
  • AFROAMERICANO
Vocabolario
frànklin
franklin frànklin s. m. [dal nome dello statista e fisico amer. B. Franklin ‹frä′ṅklin› (1706-1790)]. – 1. Nome dato in passato all’unità elettrostatica CGS di carica elettrica, corrispondente alla carica elettrica che, nel vuoto, respinge...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali