• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EONI

di Umberto FRACASSINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EONI

Umberto FRACASSINI

. Allorché gli astri divennero oggetto d'adorazione (vedi astrolatria), lo stesso caelus aeternus (cfr. Cicerone, Somn. Scip., 4), anzi la stessa eternità (cfr. Proclo, In Timaeum, 248 D), in greco ὁ ᾿Αιών, l'Eone, e in latino Aevum, diventò una divinità e la più alta di tutte (cfr. nel parsismo Zervan Akarana "il tempo infinito", ovvero, secondo l'attestazione di Eudemo, lo spazio e il tempo primordiale): divinità dunque per sua natura insieme temporale e spaziale, costituita di eguali parti di tempo e di spazio, cosicché l'Eone universale poté considerarsi diviso in tanti eoni parziali. Oltre la natura temporale e spaziale, l'Eone acquistò anche un aspetto personale: nei misteri di Mitra l'Eone era venerato sotto figura d'un mostro umano alato con la testa di leone e il corpo avvinto da un serpente; in Alessandria l'Eone, identificato con Osiride, Iside, Serapide e Helios, era oggetto di culto, e così anche in Grecia. Infine, sotto il dominio delle dottrine dualistiche, si distinsero due eoni, il presente e il futuro, e due mondi, l'uno governato dall'eone cattivo e l'altro dal buono.

Questa concezione ha un riscontro nel Nuovo Testamento. Qui in generale domina l'idea temporale, onde si distingue, come del resto anche nel giudaismo, l'"eone presente" ὁ αἰὼν οὗτος, e l'"eone futuro" ὁ αἰὼν μέλλων (Matteo, XII, 32; Marco, X, 30; Luca, XVI, 8; XX, 34 seg.; Romani, XII, 2; I corinzî, I, 20; II, 6,8, ecc.); ma non è ignorata l'idea spaziale nel senso di "mondo" (cfr. il doppio senso, temporale e spaziale, del lat. saeculum e dell'ebr. ‛olām), o di parti del mondo (I Cor., III, 18; Ebrei, I, 2; XI, 3 e forse Matt., XIII, 22; Marco, IV, 19), e l'idea personale, per cui sono chiamati eone o eoni il "principe" (Efesini, II, 2, cfr. II Corinzi, IV, 4), o "principi" i dell'eone presente (Efes., II, 7; III, 9; I Timoteo, I, 17, cfr. I Cor., II, 6,8).

Lo gnosticismo fuse insieme queste idee diverse; e degli eoni, intesi simultaneamente nel triplice senso, temporale, spaziale e personale (onde confusione e oscurità), si servì per la costruzione del suo sistema cosmologico, ponendoli come elementi intermedî tra Dio, da cui procedono per emanazione, e il mondo sensibile, verso il quale quanto più si avvicinano, tanto più si degradano. Il loro numero variava secondo le diverse scuole.

Bibl.: M. Dibelius, Die Geisterwelt im Glauben des Paulus, Gottinga 1909; W. Bousset, Hauptprobleme der Gnosis, Gottinga 1907; id., Die Religion des Judentums, 3ª ed., Tubinga 1926; F. Cumont, Astrology and Religion among the Greeks and Romans, New York 1912; O. Weinreich, Aion in Eleusis, in Archiv für Religionswissenschaft, XIX, p. 174 segg.; L. Troje, Die Geburt des Aion, ein altes Mysterium, ibid., XXII, p. 87 segg.; R. Reitzenstein, Das iranische Erlösungsmysterium, Bonn 1921; id. e H. H. Schäder, Studien zum antiken Synkretismus, Lipsia 1926; H. Leisegang, Die Gnosis, Lipsia 1924.

Vedi anche
gnosticismo Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di direzione comune, ai quali conferisce unità lo sforzo di soddisfare esigenze proprie dell’ambiente ... Valentino Eretico gnostico (2º sec.), che sappiamo presente a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessandrino e le testimonianze di altri polemisti antignostici, in particolare Ireneo; il suo Vangelo delle verità è stato recentemente scoperto. Difficile ... demiurgo Filosofia Nell’antica Grecia, artigiano libero in contrapposizione allo schiavo. Il termine è usato da Platone nel Timeo con il significato di artefice dell’universo, principio dell’ordine cosmico. Il suo operato consiste nel conferire ordine e misura a una materia preesistente, prendendo a modello le ... Pistis Sophia Titolo complessivo dato a partire dal 18° sec. a una sorta di vangelo gnostico greco, giunto in versione copta. L’opera si presenta nella forma di dialoghi di Gesù risorto con sua madre Maria, Maria di Magdala, Salomè e Marta e con i discepoli: vi si tratta della genesi dell’universo sensibile e del ...
Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • GNOSTICISMO
  • ASTROLATRIA
  • ALESSANDRIA
  • DUALISTICHE
Altri risultati per EONI
  • eone
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum. Presso gli antichi Greci, indicava il tempo, in senso assoluto, in contrapposizione a Chrònos, ossia al tempo commisurato alla esperienza umana. Nelle grandi religioni misteriche dell’età ellenistico-romana ...
Vocabolario
pleròma¹
pleroma1 pleròma1 (alla greca plèroma) s. m. [dal gr. πλήρωμα, der. di πληρόω «riempire»; propr.: «ciò che serve a riempire, complemento»]. – Nella dottrina gnostica, la totalità degli eoni che costituiscono la pienezza dell’essere e della...
geocronologia
geocronologia geocronologìa s. f. [comp. di geo- e cronologia]. – Disciplina (detta anche cronologia geologica) che ha per oggetto la misura del tempo geologico, sia in senso relativo, per cui, per es., la formazione di una roccia o il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali