• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eosinofilo

di Andrea Matucci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

eosinofilo

Andrea Matucci

Cellula responsabile di buona parte delle alterazioni riscontrabili nei tessuti e nelle mucose sede di flogosi allergica. Sono state distinte almeno due sottopopolazioni di eosinofili in base al loro gradiente di sedimentazione (gel Percoll) e denominate eosinofili normodensi e ipodensi. Gli eosinofili ipodensi rappresentano in realtà lo stato di attivazione di queste cellule, le quali hanno liberato e liberano i mediatori e le citochine che sono in grado di produrre, dopo essere state attivate principalmente dal PAF (Platelet activating factor), dalle interleuchine IL-3 e IL-5 e da fattori di derivazione fibroblastica (TGF-β, Transforming growth factor beta; GM-CSF, Granulocyte macrophage colony-stimulating factor). Sebbene una differenza nel numero assoluto degli eosinofili ipodensi sia stata riscontrata anche a livello del sangue periferico dei soggetti con AB rispetto ai soggetti normali, il test di analisi su gradiente di densità non sembra fornire dati precisi soprattutto in soggetti con modesta eosinofilia, e non sembra costituire quindi una metodica di valido aiuto diagnostico. Sulla membrana degli eosinofili sono presenti recettori per varie molecole quali recettori per le immunoglobuline (IgE; IgG, IgA), per componenti del complemento, per citochine e mediatori. Gli eosinofili provocano le lesioni soprattutto mediante la liberazione di proteine basiche quali: (a) la proteina cationica eosinofila (ECP, Eosinophil cationic protein); (b) la proteina basica maggiore (MBP, Major basic protein); (c) la perossidasi eosinofila (EPX, Eosinophil peroxidase). La concentrazione di queste proteine è correlata con il numero degli eosinofili, con lo stato di attivazione di queste cellule nella sede della flogosi e quindi con la gravità della malattia. Così, il dosaggio della ECP per es., nei secreti bronchiali o nasali ottenuti con tecniche di lavaggio, anche dopo stimolo, può fornire indicazioni sullo stato di attività della malattia, anche nei periodi clinicamente asintomatici, nonché sugli effetti della terapia praticata. La persistenza degli eosinofili può essere utile per discriminare il persistere dell’attività di malattia. Va inoltre rilevato che nell’escreato dei soggetti affetti da AB possono essere evidenziati macroscopicamente stampi di muco dei piccoli bronchi (spirali di Curschmann) e, microscopicamente, cristalli di Charcot-Leyden espulsi dagli eosinofili. Tali reperti hanno oggi un significato storico più che una reale applicabilità clinico-diagnostica.

→ Allergia;Infiammazione

Vedi anche
terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... neutrofilo Cellula fagocitaria presente nel sangue periferico. I neutrofilo sono circa il 60-70% dei globuli bianchi circolanti, sono identificati per le loro caratteristiche di colorazione al microscopio. Si tratta di una cellula polimorfonucleata con numerosi granuli citoplasmatici, matura e quindi non più in ... citochina Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le citochina controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le citochina più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) ... istiociti Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che si localizzano nel connettivo durante processi di natura infiammatoria. ● In passato, sono state ...
Categorie
  • FISIOLOGIA GENERALE in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Vocabolario
eoṡinòfilo
eosinofilo eoṡinòfilo agg. e s. m. [comp. di eosina e -filo]. – In biologia e medicina, qualsiasi cellula che presenta eosinofilia; in partic., globulo bianco del sangue o granulocito dotato di numerose granulazioni, grosse e rotonde, che...
eoṡinofilìa
eosinofilia eoṡinofilìa s. f. [der. di eosinofilo]. – 1. In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. 2. In medicina, aumento numerico percentuale dei granulociti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali