• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPIDEMIA

di Vittorio PUNTONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EPIDEMIA (XIV, p. 60)

Vittorio PUNTONI

L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata la funesta influenza delle guerre, le malattie infettive in Europa non avrebbero esorbitato dall'ordinario andamento endemico delle forme indigene.

La seconda Guerra mondiale, pur senza causare epidemie gravi come la precedente, in cui la sola epidemia influenzale provocò non meno di 400.000 morti in Italia, ha tuttavia determinato, in questo come in molti altri paesi europei, un rifiorire di malattie scomparse ormai da molti anni, o una recrudescenza di altre. Nell'Italia meridionale si ebbero, nel 1943-44, epidemie di vaiuolo e di tifo esantematico (malattie da molti anni scomparse dal territorio italiano), sulla cui entità poco si può precisare, perché a causa degli eventi bellici mancò una esatta raccolta di dati. La vaccinazione jenneriana effettuata su larga scala e l'uso del DDT per la lotta contro i pidocchi, ebbero ben presto ragione di queste malattie.

Le vaste distruzioni delle opere di bonifica ed il disordine apportato ad ogni sorta di regime idrico, causarono un'intensa recrudescenza della malaria, che raggiunse la sua acme nel 1944; ben presto domata, anch'essa, mercè i moderni mezzi di lotta.

Fra le malattie endemiche, quelle che in quasi tutti i paesi visitati dalla guerra hanno subìto una maggiore esacerbazione, sono la tubercolosi e le febbri tifo-paratifoidee; la prima a causa della ipoalimentazione e delle tristi condizioni degli abitati; la seconda per il frequente disordine apportato nelle fognature, negli acquedotti e nella vigilanza annonaria, cosicché molto più frequenti che per il passato sono stati gli episodî di origine idrica e di origine alimentare. Una malattia per lo innanzi trascurabile e che ha assunto vaste proporzioni in molti paesi durante e dopo la seconda Guerra mondiale, è l'epatite epidemica, forma caratterizzata da ittero febbrile e di solito benigna. Una particolarità di questa malattia è la facilità con cui viene trasmessa accidentalmente in seguito a trasfusioni di sangue o ad iniezioni di sieri provenienti da portatori del virus causale o anche a mezzo di siringhe male sterilizzate.

Nuovo allarme ha destato la minaccia del colera, che ha sconfinato dai suoi focolai endemici asiatici e si è infiltrato in Egitto nel secondo semestre del 1947, non si sa bene per qual via. Sono stati denunciati oltre 21.000 casi, dei quali circa la metà mortali, ma è probabile che il numero effettivo sia stato anche maggiore. In considerazione dei numerosi scambî marittimi ed aerei, la presenza del colera in Egitto costituisce un serio pericolo per l'Europa, ond'è che tutti gli stati europei hanno adottato severe misure difensive.

Indipendentemente dalle influenze belliche, vi sono affezioni le quali sono in progressivo aumento e costituiscono uno dei più importanti problemi sanitarî.

Ne fornisce un esempio il reumatismo, la cui importanza sociale è costituita soprattutto dalle cardiopatie che ad esso conseguono. Questa malattia preoccupa soprattutto i paesi dell'Europa settentrionale, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, nei quali ultimi sono state compiute vaste indagini epidemiologiche e sono state adottate altrettanto vaste misure di profilassi e medicina preventiva. Per l'Italia si hanno scarsi dati statistici, ma certamente il problema non è così grave come per altri paesi. È stato calcolato che negli S. U. siano fra 450.000 e 900.000 cardio-reumatici, il che corrisponde a 3,5 ÷ 7 per ogni mille abitanti. In alcune città, ad es. Philadelphia, è stato calcolato che l'infezione reumatica da sola mieta quattro volte più vittime di tutte le altre malattie d'infezione (eccettuata la tubercolosi) messe insieme. Si deve in gran parte alle cardiopatie reumatiche se le morti per affezioni cardio-circolatorie si trovano al primo posto nelle statistiche per le cause di morte di molti paesi, fra i quali l'Italia. Un'altra malattia infettiva che ha causato preoccupanti epidemie negli ultimi tempi è la poliomielite anteriore acuta, o paralisi infantile. Negli ultimi 5 anni gli S. U. ne hanno registrati 80.000 casi, e in Europa l'Inghilterra li ha visti quintuplicare.

Invece molte altre malattie endemo-epidemiche hanno subìto una netta decrescenza, almeno per ciò che riguarda la mortalità, il che è dovuto in parte alle misure profilattiche, in parte all'introduzione in terapia dei chemioterapici e degli antibiotici.

Vedi anche
epidemiologìa Parte dell'igiene che studia la frequenza con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L'e. costituisce la base per una razionale profilassi delle malattie. Epidemiologia descrittiva e analitica Lo studio di una data malattia in rapporto a una popolazione ... influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ... poliomielite Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta (o malattia di Heine-Medin, comunemente detta paralisi infantile), è una malattia infettiva di origine virale che si manifesta con alterazioni paralitiche. Attribuita, per molto ... colera Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni. I vibrioni ingeriti raggiungono l’intestino dopo aver attraversato lo stomaco. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRASFUSIONI DI SANGUE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • MALATTIA INFETTIVA
  • TIFO ESANTEMATICO
Altri risultati per EPIDEMIA
  • Epidemia
    WebTv
    Le parola epidemia deriva dal greco, e in greco indicava qualcosa che è nel popolo, sul popolo, diffuso nella popolazione. Fin dai tempi antichi, appunto, veniva utilizzata per indicare una improvvisa diffusione di una malattia fino a poco tempo prim
  • epidemia
    Enciclopedia on line
    Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ...
  • epidemia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto. Quanto alla loro provenienza, le e. che insorgono in un territorio si distinguono in importate e autoctone. Per l’Italia ...
  • epidemie
    Dizionario di Storia (2010)
    In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano grandi flagelli, ma non sempre siamo in grado di capire di quali malattie si tratti. La peste che devastò Atene ...
  • epidemia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Raffaele Bruno Le malattie che non conoscono confini Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle malattie infettive non contagiose, invece, la trasmissione necessita dell’intervento di vettori o di particolari ...
  • epidemie e pestilenze
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto D'Amato Malattie che si diffondono in una popolazione La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo ad altre persone. Quando un'infezione si diffonde all'interno di una popolazione si parla di epidemia. Le epidemie possono ...
  • Epidemia
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenia De Luca e Bernardino Fantini Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde per contagio diretto o indiretto, fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto, ...
  • Epidemie
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello che si abbatte su un popolo, e in questo senso lo si è utilizzato per più di venti secoli. Tuttavia molte ...
  • EPIZOOZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Questo termine indica, in senso generale, una malattia di natura infettiva, che in poco tempo, e in territorio generalmente esteso, colpisce un gran numero d'animali della stessa specie o di specie diverse. Enzoozia invece indica una malattia infettiva che non riveste il carattere d'estrema contagiosità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
anti-epidemia
anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu,...
epidemìa¹
epidemia1 epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali