• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epidemie

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

epidemie


In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano grandi flagelli, ma non sempre siamo in grado di capire di quali malattie si tratti. La peste che devastò Atene nel 430 a.C., che costituisce un vero e proprio archetipo storico delle e., fu forse dovuta al tifo. Il millennio medievale fu segnato da tre specie di e.: la peste, il vaiolo e la lebbra. Nel 6° sec. d.C., sotto l’imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino del Mediterraneo l’e. di un morbo che era certamente la peste così come la conosciamo oggi. Dall’Asia centrale raggiunse tutto il Vicino Oriente e l’Europa, spopolando intere regioni. Infierì a ondate successive per due secoli e poi parve estinguersi. Sappiamo anche che fin dai primi secoli della nostra era si manifestò saltuariamente il vaiolo. Risalgono al Medioevo infine le prime segnalazioni di lebbra nell’Europa occidentale. L’anno 1348 vide una drammatica ricomparsa della peste nel mondo occidentale. Proveniente ancora una volta dalle steppe dell’Asia centrale, avanzò progressivamente dal Mar Nero verso la Grecia, invase la costa meridionale del Mediterraneo e approdò a Messina e a Marsiglia. Da questi porti invase tutta l’Europa fino alla Scandinavia e alla regione intorno a Mosca. In pochi decenni provocò tali danni che la popolazione dell’Europa diminuì, con molta probabilità, di circa un terzo. In seguito la peste esercitò la sua furia periodicamente per quattrocento anni. La scoperta del Nuovo Mondo da parte dell’Europa comportò un ulteriore sconvolgimento nella ripartizione delle malattie. I conquistatori portarono in America il morbillo, il vaiolo, e anche i banali microbi dei loro raffreddori e delle loro infezioni polmonari. Fu un’ecatombe, perché gli autoctoni non godevano di alcuna forma di immunità nei confronti di questi virus. Parecchie decine di milioni di amerindi scomparvero in un arco di due secoli a causa di queste e., nonché della superiorità dell’equipaggiamento degli invasori e del pessimo trattamento cui venivano sottoposti dai colonizzatori. Per contro, si ritiene che l’America abbia trasmesso al vecchio continente la sifilide. Nel 17° sec. l’Europa non conobbe nuove malattie, ma si presentarono con maggior virulenza le e. già note. La peste fu particolarmente grave nelle grandi città dell’Italia e dell’Inghilterra. Sappiamo inoltre che allora nessun Paese, nessuna provincia d’Europa sfuggì alla malaria che avrebbe cominciato a declinare solo nel 19° secolo. Contemporaneamente declinò anche il vaiolo, trattando il quale nacque la «vaccinazione», attuata per la prima volta dal medico inglese E. Jenner (1749-1823), la cui pratica conobbe un successo sempre crescente nel secolo successivo. Imperversarono invece il colera e la tubercolosi. Dall’Inghilterra la tubercolosi si diffuse nel continente europeo e soprattutto in Francia, anche a causa dello sviluppo delle città industriali in cui si ammassavano gli operai. Inoltre l’espansione coloniale fece diffondere in popolazioni «intatte» le malattie tipiche dell’Europa. L’Africa scoprì la tubercolosi, e gli abitanti degli arcipelaghi incontaminati dell’Oceano Pacifico e gli aborigeni dell’Australia furono più che decimati dall’influenza, dal morbillo, dal vaiolo e dalla difterite. Una drammatica e. d’influenza fu la cosiddetta spagnola, che nel 1918-19 uccise oltre 21 milioni di persone solo in Europa, continente già stremato dalla Prima guerra mondiale. Nell’Età contemporanea le e. possono conoscere diffusione rapidissima per la facilità e la velocità con cui gli individui si spostano anche da un continente all’altro. Rispetto al passato è tuttavia cambiato il modo in cui la società affronta gli attacchi degli agenti infettivi: le grandi organizzazioni internazionali (l’Organizzazione mondiale della sanità, OMS, i Centers for disease control and prevention, CDC) tengono sotto controllo i focolai epidemici nel mondo; inoltre, la medicina possiede oggi strumenti come gli antibiotici che, insieme alla vaccinazione e più in generale alla profilassi, hanno profondamente modificato l'impatto delle malattie infettive sulla popolazione mondiale e diminuito il rischio di epidemie. Il primo antibiotico fu individuato nel 1929 dal medico inglese A. Fleming (1881-1955) e grazie a questo tipo di farmaci, che inibiscono l’attività batterica, si possono evitare le conseguenze di gravi infezioni un tempo mortali. Tra gli agenti patogeni tuttora in grado di provocare moltissime vittime e di evocare nell’uomo paure simili a quelle prodotte dalle grandi epidemie del passato vi è il virus HIV, responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita, più nota come AIDS. Malattia infettiva virale, l’AIDS si trasmette per contatto mediante scambio di liquidi biologici e non esiste ancora una cura. Nei Paesi sviluppati si riesce a tenere abbastanza sotto controllo la diffusione dell’infezione, grazie all’informazione sui metodi per prevenire il contagio e all’impiego di farmaci in grado di rallentare il progredire della malattia, mentre, tra le popolazioni dei Paesi meno sviluppati, in alcune aree sino al 30-50% della popolazione è infettato dal virus e milioni di persone hanno perso la vita.

Vedi anche
peste Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. ● La peste, oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe), colpisce i roditori selvatici (topo, ratto, marmotta, ... vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda della specie, riveste carattere ora minaccioso, ora mite. Il vaiolo umano e quello animale sono provocati ... influenza Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), nonché numerosi sottogruppi. Di tali virus, il tipo A sembra responsabile delle forme più gravi e ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
  • TEMI GENERALI in Medicina
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MALATTIA INFETTIVA
  • OCEANO PACIFICO
  • VICINO ORIENTE
Altri risultati per epidemie
  • Epidemia
    WebTv
    Le parola epidemia deriva dal greco, e in greco indicava qualcosa che è nel popolo, sul popolo, diffuso nella popolazione. Fin dai tempi antichi, appunto, veniva utilizzata per indicare una improvvisa diffusione di una malattia fino a poco tempo prim
  • epidemia
    Enciclopedia on line
    Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ...
  • epidemia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto. Quanto alla loro provenienza, le e. che insorgono in un territorio si distinguono in importate e autoctone. Per l’Italia ...
  • epidemia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Raffaele Bruno Le malattie che non conoscono confini Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle malattie infettive non contagiose, invece, la trasmissione necessita dell’intervento di vettori o di particolari ...
  • epidemie e pestilenze
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alberto D'Amato Malattie che si diffondono in una popolazione La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo ad altre persone. Quando un'infezione si diffonde all'interno di una popolazione si parla di epidemia. Le epidemie possono ...
  • Epidemia
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenia De Luca e Bernardino Fantini Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde per contagio diretto o indiretto, fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto, ...
  • Epidemie
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    J. Charles Sournia Introduzione Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello che si abbatte su un popolo, e in questo senso lo si è utilizzato per più di venti secoli. Tuttavia molte ...
  • EPIDEMIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata la funesta influenza delle guerre, le malattie infettive in Europa non avrebbero esorbitato dall'ordinario ...
  • EPIZOOZIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Questo termine indica, in senso generale, una malattia di natura infettiva, che in poco tempo, e in territorio generalmente esteso, colpisce un gran numero d'animali della stessa specie o di specie diverse. Enzoozia invece indica una malattia infettiva che non riveste il carattere d'estrema contagiosità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rischio epidemie
rischio epidemie (rischio epidemia), loc. s.le m. Segnalazione di pericolo per il possibile insorgere di epidemie. ◆ È stata l’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, a comunicare la fine dell’emergenza. Secondo le loro liste era rimasto...
anti-epidemia
anti-epidemia agg. Finalizzato a prevenire il diffondersi di epidemie virali. ◆ «Le misure anti-epidemia prese dalle autorità canadesi sono soddisfacenti». Così l’Oms ha ritirato il monito a non viaggiare verso Toronto. (Mario Porqueddu,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali