• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÉPINAY, Louise-Florence-Pétronille Tardieu d'Esclavelles, detta Madame d'

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ÉPINAY, Louise-Florence-Pétronille Tardieu d'Esclavelles, detta Madame d'

Fausto Nicolini

Nacque a Valenciennes l'11 marzo 1726 dal barone Luigi Gabriele (1665-1736) e da Florenza Angelica Prouveur, e morì a Parigi il 17 aprile 1783. Il suo infelicissimo matrimonio (1745) col cugino Dionigi Lalive signore d'Épinay (1724-1781); i continui tradimenti e le folli prodigalità del marito; il suo amore per il Dupin de Francueil, e poi l'altro, durato fino alla morte, per il Grimm; i suoi rapporti letterarî e non letterarî col Voltaire, col Diderot, col cenacolo dei D'Holbach e segnatamente col Rousseau; insomma i principalî casi della sua vita sono narrati da lei medesima in un'autobiografia in forma di romanzo, pubblicata in piccola parte nel 1818 e più volte ristampata col titolo di Mémoires de madame d'Épinay. Ma soprattutto interessano, per l'Italia, i suoi rapporti con taluni Italiani dimoranti a Parigi, quali il Goldoni, di cui recensì Le bourru bienfaisant; il Piccinni, che sostenne a spada tratta nella famosa querelle tra gluckisti e piccinnisti; e segnatamente la sua amicizia fraterna con l'abate Ferdinando Galiani (v.), che, presentatole nel 1759 dal Grimm, divenne ben presto il beniamino della sua casa parigina in Rue Sainte-Anne e delle sue villeggiature alla Chevrette e alla Briche, e col quale, dopo ch'egli fu richiamato a Napoli (1769), tenne attivo carteggio, costituito, oltre di quelle di lui, di circa trecento lettere di lei (per una metà ancora inedite), le quali, mentre costituiscono una fonte di primo ordine per la vita politica, letteraria, teatrale, musicale e mondana parigina per gli anni 1769-1782, sono anche, dal punto di vista psicologico e letterario, il suo capolavoro. Sempre debole di salute e afflitta negli ultimi suoi anni da una dolorosissima idropisia, ebbe tuttavia la tenacia non solo di collaborare assiduamente alla Correspondance littéraire del Grimm, ma altresì di pubblicare nel 1774, e ripubblicare molto accresciute nel 1781, le Conversations d'Émilie, trattato pedagogico, premiato dall'Accademia di Francia (1783) su proposta del D'Alembert. Dei suoi figli, Louis (1746-1813), consigliere al parlamento di Rennes, poi ufficiale dei moschettieri, le arrecò con le sue follie quasi gli stessi dolori che il marito; Angélique (1748-1813) scrisse, anche lei, lettere deliziose al Galiani.

Bibl.: Oltre alle opere di Voltaire, Diderot, Rousseau, Grimm, F. Galiani, v. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, II; Perey-Maugras, La jeunesse de madame d'É., Parigi 1893; id., Dernières années de madame d'É., Parigi 1894; A. Legros, Madame d'É. valenciennoise, Valenciennes 1920; F. Nicolini, La signora d'É. e l'abate Galiani, Bari 1929. Gli autografi delle lettere della d'E. al Galiani sono posseduti, a Napoli, dalla Società di storia patria.

Vedi anche
Denis Diderot Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ... Hume, David Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove rimase fino al 1737, lavorando ... Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le lezioni del filosofo Gassendi. ...
Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • FERDINANDO GALIANI
  • BOURRU BIENFAISANT
  • VALENCIENNES
  • SAINTE-BEUVE
Vocabolario
madame
madame ‹madàm› s. f., fr. [comp. dell’agg. possessivo ma «mia» e dame «signora, dama»]. – Appellativo rispettoso corrispondente all’ital. signora. Nell’uso della corte francese, indicava la figlia maggiore del re o del delfino, o anche...
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali