• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EPONA

di Serafino Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EPONA (Epŏna)

Serafino Ricci

Divinità gallica, creduta un tempo latina, protettrice dei cavalli e in genere delle bestie da soma. L'origine celtica è resa indubbia, oltre che dall'etimologia del nome (gallico epo, lat. equus "cavallo"), dal fatto che iscrizioni relative al culto d'E. furono rinvenute in Gallia, in Germania, nella valle del Danubio, in Spagna, in Inghilterra; se ne sono trovate anche in Roma, ma il ritrovamento avvenne presso la caserma degli Equites singulares, barbari che erano la guardia degl'imperatori; in Roma E. si trova citata con altre divinità barbare già note, ed è culto imperiale dei soldati venuti da legioni celtiche. D'altra parte, anche le fonti confermano che E. non è divinità latina, ma fu introdotta tardi in Roma. Oltre a dare i pasti e medicare, doveva proteggere contro il malocchio gli animali a lei cari. Molti monumenti riproducono E. vicina alla mangiatoia, con a lato cavalli o asini che prendono da lei il cibo; talora con gli attributi di Cerere (face, cornucopia, patera e scettro).

Bibl.: Dopo Becker e Preller, già antiquati: A. Holder, Altkelt. Sprachschatz, Lipsia 1895, I; S. Reinach, Epona, la déesse gauloise des chevaux, Parigi 1895; J. Toutain, Les cultes païens dans l'Empire romain, Parigi 1920, III, p. 238 seg.; Peter, in Roscher, Lexikon d. gr. un. röm. Myth., I, 1286 segg.; Keune, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 229-242; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq. gr. et rom., III, i, p. 733 segg.

Vedi anche
Lari Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano culto quotidiano, specialmente alle calende, none, idi. Secondo la leggenda, riportata solo ... Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ... Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ...
Tag
  • CULTO IMPERIALE
  • INGHILTERRA
  • DANUBIO
  • BARBARI
  • GALLIA
Altri risultati per EPONA
  • Epona
    Enciclopedia on line
    (lat. Epŏna) Antica divinità celtica, creduta un tempo latina; protettrice dei cavalli (gallico *epo = lat. equo-, «cavallo», e un suffisso -ona), e di conseguenza di tutte le categorie connesse con il cavallo, il suo culto fu diffuso dai soldati reclutati in Gallia, fino alla frontiera danubiana e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali