• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equazione di Young

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

equazione di Young

Mauro Cappelli

Relazione che stabilisce che, all’equilibrio, la somma delle tensioni superficiali tra le fasi liquida, solida e gassosa deve essere nulla. L’equilibrio tra tre fasi α,β,γ può presentarsi secondo una linea di contatto oppure come spargimento di una delle tre tra le altre due. In base alla condizione che si verifica tra le tensioni superficiali si avrà l’uno o l’altro caso. In particolare, la linea di contatto si realizza se ciascuna tensione superficiale risulta minore della somma delle altre due (relazione triangolare di Neumann). Se la fase non è deformabile (cioè forma un angolo di 180°) la condizione perché si abbia una linea di contatto è data dall’equazione di Young: σαγ=σβγ+σαβcosθ, dove σαγ è la tensione superficiale tra le fasi α e γ, σβγ è la tensione superficiale tra le fasi β e γ, σαβ è la tensione superficiale tra le fasi α e β. La quantità K=cosθ=(σαγ−σβγ)/σαβ è chiamata coefficiente di bagnabilità e θ angolo di contatto. L’equazione fu il risultato degli studi del fisico inglese Thomas Young.

→ Adesione

Vedi anche
bagnabilità bagnabilità Proprietà per la quale nell’aria un corpo, e in particolare una superficie solida, è bagnabile da un liquido. Dipende dall’angolo ϑ di contatto formato dalle tensioni interfacciali liquido-solido, gas-solido, gas-liquido (τSL, τGS, τLG); cos ϑ = [τGS − τSL]/τLG. Completa bagnabilita si ha ... adesione biologia Si dice adesione cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento della forma e della struttura del corpo negli animali, si instaurano durante lo sviluppo ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... Thomas Young Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Young, Thomas ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Young, Thomas, per la definizione del modulo di Young, Thomas e per lo studio dei fenoneni della ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Vocabolario
equazióne
equazione equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di...
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali