• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Equilibri tra organi costituzionali

di Fabrizio Politi - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

Equilibri tra organi costituzionali

Fabrizio Politi

Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta un mese dopo (14.12.2010) in ragione della decisione, sollecitata dal Capo dello Stato («in nome dell’interesse generale del paese nelle attuali difficili vicende finanziarie internazionali») e formalizzata nell’incontro del 16.11.2010 fra il Presidente della Repubblica ed i Presidenti delle Camere, di dare la precedenza all’approvazione finale delle leggi di stabilità e di bilancio per il 2011. E, in merito al rapporto fiduciario, è stato il Presidente Napolitano, nel maggio 2011, dopo la nomina di nove nuovi sottosegretari, ad invitare i Presidenti delle Camere e del Consiglio dei ministri a «valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo», avendo rilevato l’ingresso nell’esecutivo di «esponenti di gruppi parlamentari diversi rispetto alle componenti della coalizione che si è presentata alle elezioni politiche» (e nel successivo mese di giugno il governo ha presentato relativa informativa in ciascuna Camera). Nel febbraio 2011 il Presidente della Repubblica, di fronte al preannunciato invio del testo del decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale, ha comunicato al presidente del consiglio la non sussistenza delle «condizioni» per procedere all’emanazione del decreto legislativo «non essendosi perfezionato il procedimento per l’esercizio della delega» come previsto dalla relativa legge delega (l. n. 42/2009). Il Presidente, dopo avere affermato di essere «costretto a non ricevere il decreto approvato dal Governo, a garanzia della legittimità di un provvedimento di così grande rilevanza», ha richiamato il governo sulla necessità di un pieno coinvolgimento del Parlamento, delle Regioni e degli enti locali nel procedimento di attuazione del federalismo fiscale e sull’opportunità di un clima di larga condivisione. Nel luglio 2011, in ragione dell’intervento del Presidente della Repubblica, il d.l. n. 98/2011 (Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria) è stato convertito rapidamente in legge (con plauso del Capo dello Stato che ha dimostrato apprezzamento per il «deciso concorso delle forze di opposizione» e gratitudine «al Parlamento per l’impegno e la determinazione con cui ha proceduto in tempi brevissimi all’esame e alla votazione del decreto legge» per rafforzare «la fiducia nell’Italia delle istituzioni europee e dei mercati»). Tale esito non si è ripetuto, in ragione del deterioramento del clima politicoistituzionale, in occasione del successivo d.l. n. 138/2011 (convertito nella l. n. 148/2011 con maxiemendamento e ricorso alla questione di fiducia).

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: maggioranza semplice (o maggioranza relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; maggioranza assoluta, costituita dalla metà più uno degli ... Decreto legislativo Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso che il decreto legislativo viene adottato dal Governo soltanto ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalità
costituzionalita costituzionalità s. f. [der. di costituzionale]. – L’essere costituzionale, cioè conforme alla costituzione: c. di un governo; c. di una legge, di un decreto; sindacato di c., funzione svolta dalla corte costituzionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali