• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equilibrio trembling hand

di Roberto Lucchetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

equilibrio trembling hand

Roberto Lucchetti

Consideriamo il gioco descritto dalla tabella

(1,1) (5,0)

( )

(0,5) (5,5)

Esistono due equilibri di Nash, corrispondenti agli esiti (1,1) e (5,5). Sebbene il secondo sia preferibile dal punto di vista della soddisfazione dei giocatori, l’esito (1,1) ha un aspetto di stabilità che manca all’altro. I giocatori, infatti, possono sempre avere il dubbio che il loro opponente possa fare degli errori, o avere la cosiddetta trembling hand. L’uscita (5,5) si ottiene se vengono selezionate la seconda riga e la seconda colonna rispettivamente. Ma che succede se uno dei giocatori sospetta che l’altro possa fare un errore, anche piccolo? Supponiamo che chi sceglie le righe (e il pagamento del quale per convenzione è il numero a sinistra nella casella) giochi la prima riga con probabilità molto piccola, indicata con ε. Di conseguenza, gioca con probabilità (1−ε) la seconda riga. Come cambiano le utilità attese dell’altro giocatore? Giocando la prima colonna otterrebbe ε+5(1−ε)=5−4ε. Giocando la seconda 5(1−ε)=5−5ε. Quindi gli conviene giocare la prima colonna, e non la seconda. Ammettere un piccolo errore da parte di un giocatore fa sì che la risposta dell’altro giocatore cambi radicalmente. Si verifica con semplici calcoli che invece questo non succede nel caso dell’uscita (1,1), che quindi è preferibile nel caso si assuma che i giocatori possano fare piccoli errori. Il concetto di equilibrio trembling hand rappresenta una delle svariate proposte di raffinamenti del concetto di equilibrio di Nash. L’idea di equilibrio trembling hand si può applicare anche allo studio dei giochi dati in forma estesa, descritti attraverso un grafo, detto l’albero del gioco. Una strategia di equilibrio (di Nash) può prescrivere in certi casi un comportamento irrazionale da parte di un giocatore, in una situazione del gioco (nodo dell’albero) che poi non verrà effettivamente raggiunto nel momento in cui i giocatori metteranno in atto le strategie scelte. L’idea di equilibrio trembling hand, che considera la possibilità che ogni nodo venga raggiunto, sia pure con probabilità molto piccola, serve a escludere quegli equilibri che prescrivono tale comportamento.

→ Giochi, teoria dei

Vedi anche
teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ... decisione diritto ● decisione nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione è un atto obbligatorio in tutti i suoi elementi, a portata individuale, ossia ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... grafo Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un grafo viene utilizzata una notazione del tipo: G(N, A), dove N indica l’insieme dei nodi e A l’insieme ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
hand-adze
hand-adze ‹händ äd∫› s. ingl. [comp. di hand «mano» e adze «ascia»] (pl. hand-adzes ‹händ ä′d∫i∫›), usato in ital. al masch. o al femm. – In paletnologia, strumento litico simile al chopper, ottenuto da una grossa scheggia tabulare, a contorno...
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali