• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

equilibrio

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

equilibrio


equilibrio in fisica, configurazione di un sistema nella quale le variabili di stato rimangono costanti nel tempo; per esempio, un sistema meccanico è in equilibrio se rimane in quiete, mentre in un sistema termodinamico in equilibrio, pressione, volume e temperatura non variano nel tempo. Per un sistema meccanico si definisce punto di equilibrio una configurazione spaziale nella quale il sistema, se inizialmente in quiete, vi rimane. Se il sistema è costituito da un punto materiale, in una configurazione di equilibrio è nulla la risultante delle forze esterne applicate e dunque l’accelerazione; se invece il sistema è costituito da più particelle, deve essere nulla anche la risultante dei momenti di tutte le forze applicate e dunque tale è anche l’accelerazione angolare. Una configurazione di equilibrio è detta stabile se il sistema, inizialmente in equilibrio e soggetto a una piccola perturbazione, tende a tornare nella configurazione di equilibrio. Se invece, a seguito di una piccola perturbazione, il sistema tende ad allontanarsi dalla configurazione di equilibrio, essa è detta instabile. Se infine il sistema soggetto a una piccola perturbazione assume una nuova configurazione di equilibrio, si parla di equilibrio indifferente; si noti che non si ha mai una singola configurazione isolata di equilibrio indifferente, ma si ha un intorno di configurazioni, tutte di equilibrio indifferente. In un sistema dinamico, una configurazione è detta asintoticamente stabile se l’evoluzione temporale del sistema, inizialmente in un intorno di tale configurazione, tende asintoticamente a essa. Un sistema soggetto a un’oscillazione smorzata (come un pendolo, soggetto alla resistenza dell’aria, le cui oscillazioni intorno alla posizione verticale di equilibrio diventano sempre meno ampie) è un tipico esempio di sistema con una configurazione asintoticamente stabile. Si noti che un sistema con una configurazione di equilibrio asintoticamente stabile non è mai conservativo (l’energia meccanica non si conserva). In un sistema costituito da un corpo soggetto a un potenziale esterno, i punti di equilibrio sono punti stazionari del potenziale, poiché la forza agente è uguale all’opposto del gradiente del potenziale stesso. Se il punto stazionario è un minimo del potenziale, si tratta di un punto di equilibrio stabile; se invece il punto è di massimo o è un flesso, l’equilibrio è instabile. L’equilibrio indifferente corrisponde a un intorno in cui il potenziale è costante. Nel caso che il potenziale sia una funzione a più variabili, è possibile che il punto stazionario sia un punto di → sella e che la configurazione sia stabile rispetto a perturbazioni lungo certe direzioni e instabile rispetto a perturbazioni lungo altre direzioni.

Vedi anche
temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la sensazione tattile di caldo ... liquido Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che la contiene. Caratteri generali La capacità di un l. di assumere ... fotone In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, c, ciascuno dei quali ha energia E=hν, h essendo la costante di Planck, e impulso p=hν/c, quest’ultimo ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. Fisica Propagazione per onde Si parla di propagazione per o. di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti di un ...
Tag
  • SISTEMA TERMODINAMICO
  • PUNTO STAZIONARIO
  • PUNTO DI → SELLA
  • SISTEMA DINAMICO
  • PUNTO MATERIALE
Altri risultati per equilibrio
  • equilibrio
    Dizionario di Medicina (2010)
    In biomedicina, il mantenimento di una regolare funzione fisiologica. I più importanti e. in medicina sono l’e. idroelettrolitico, l’e. acido-base (➔) e l’e. endocrino. L’e. idroelettrolitico viene regolato fondamentalmente dal rene; vi concorrono l’assunzione di acqua ed elettroliti con gli alimenti ...
  • equilibrio
    Enciclopedia on line
    Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della costituzione interna delle stelle si seguono due indirizzi a seconda che si supponga che l’energia ...
  • equilibrio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Cerruti Meglio non perderlo "Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della parola equilibrio è chiaro. L'equilibrista del circo, che cammina e volteggia su una corda tesa nel vuoto, sicuramente ...
  • Equilibrio
    Universo del Corpo (1999)
    Piergiorgio Strata e Laura Capranica La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio, si basa su una complessa rete di organi e vie nervose. L'organo dell'equilibrio, il ...
  • equilibrio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, caratterizzata dalla costanza nel tempo di uno o più parametri inerenti allo stato di esso, così da escludere il ...
  • EQUILIBRIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale le teorie termodinamiche hanno potuto così rigogliosamente svilupparsi. Purtroppo, la pratica insegna ...
  • EQUILIBRIO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia. Equilibrio meccanico. V. la voce statica (v. inoltre dinamica; elasticità); qui ci limitiamo a qualche breve cenno. Per cominciare dal caso più semplice possibile, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze,...
equilibrare
equilibrare v. tr. [dal lat. tardo aequilibrare; v. equilibrio]. – Mettere, tenere in equilibrio; formare equilibrio con altra cosa; rendere equilibrato: e. due pesi; la parte destra equilibra la sinistra; fig.: e. le spese con le entrate;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali